Paolo Piacenza è stato nominato presidente dell’Autorità di Sistema Portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, con decreto n. 287 del 12.11.2025. Già commissario straordinario dell’Ente portuale calabrese dal 31 luglio 2025, si è subito distinto per i primi dossier affrontati.
Il Tavolo tecnico
Il Tavolo tecnico
Appena insediato, ha preso parte attivamente al Tavolo tecnico ministeriale, voluto dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, finalizzato a individuare soluzioni nazionali alla creazione del nuovo polo per la produzione di acciaio a basso impatto ambientale. Nel corso dei lavori tecnici, il commissario straordinario ha fornito la disponibilità di tre ipotesi riguardanti aree portuali da vagliare per definire un eventuale insediamento del nuovo impianto siderurgico green a Gioia Tauro.
A distanza di qualche settimana dalla sua nomina a commissario straordinario, il neopresidente Piacenza ha sottoscritto il Memorandum d’intesa con il viceministro alle Infrastrutture e ai Trasporti, Edoardo Rixi, ottenendo il finanziamento di 70 milioni di euro per il progetto di cold ironing nel porto di Gioia Tauro. In un’attività di sinergia istituzionale con il MIT, ha così assicurato la complessiva copertura finanziaria degli interventi di elettrificazione della Banchina di Levante del Porto e delle Banchine Ro-Ro che, a seguito della disposizione della legge di Bilancio 2025, erano stati definanziati.
Bilancio e Programma opere pubbliche
Attenzione massima ha rivolto alla programmazione dell’Ente con l’adozione del Bilancio di previsione 2026 e del Programma triennale delle opere pubbliche per far fronte agli investimenti che l’Ente ha programmato a sostegno della crescita dei porti interni alla propria circoscrizione. Ha, altresì, preso parte attiva a determinazioni amministrative dell’Ente, che avranno importanti ricadute nei porti di Crotone e di Corigliano Calabro. Per lo scalo portuale crotonese ha sottoscritto una ulteriore concessione demaniale marittima alla ditta Metal Carpenteria srl, che ha così ampliato l’attività di logistica “di banchina” portuale che determinerà, anche, il coinvolgimento di 137 nuovi lavoratori con un forte impatto occupazionale ed economico sul territorio.
Concessione demaniale
Altro importante atto sottoscritto in veste di commissario straordinario, unitamente al sindaco di Corigliano Rossano, Flavio Stasi, l’atto di concessione demaniale inerente ad una zona di demanio marittimo, allo scopo di destinarla ad attività di “mercato ittico” per offrire risposte concrete alla filiera ittica locale e all’economia cittadina.
Le parole di Piacenza
Con spiccato senso di responsabilità, Piacenza ha accolto la nomina del Ministro Matteo Salvini: “Ringrazio il ministro, il viceministro e il presidente della Regione Calabria per la fiducia accordatami. Con entusiasmo e orgoglio accolgo questa nomina, una grande sfida, convinto che il porto di Gioia Tauro, che da anni conferma la propria centralità nei traffici nel Mediterraneo, e tutti i porti della Calabria rappresenteranno il motore dello sviluppo economico dei prossimi anni di questa regione e del sud Italia”.
Nel suo percorso professionale, tra le attività che hanno animato la carriera del neopresidente dell’Autorità di Sistema dei mari Tirreno meridionale e Ionio, Paolo Piacenza, il ruolo di segretario generale dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale che ha ricoperto dal 18 maggio 2021 sino ad oggi. In data 8 settembre 2023 è stato nominato dal Ministero Infrastrutture e dei Trasporti commissario straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, incarico che ha ricoperto fino al 12 giugno 2024, quando torna a ricoprire la carica di segretario generale. Dal 2018, fino alla nomina di commissario straordinario, ha rivestito altresì l’incarico di direttore della Direzione Governance Demaniale, Piani d’impresa e Società Partecipate dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure occidentale.
Tra il 2016 e il 2017 è stato amministratore Unico di I.R.E. S.p.A., società in house della Regione Liguria capitale interamente pubblico.
Precedentemente, a partire dal 2012 è stato membro, in qualità di Esperto Giuridico, del NARS – Nucleo di Consulenza per l’attuazione delle linee guida per la regolazione dei servizi di pubblica, istituito presso il Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica (DIPE).
Esperienza decennale
Dopo la laurea in giurisprudenza e il diploma di Specializzazione per le professioni legali presso l’Università Bocconi, ha conseguito dapprima l’abilitazione alla professione forense e poi il titolo di Dottore di ricerca in Diritto Amministrativo presso l’Università degli studi di Milano-Bicocca. Ha maturato una decennale esperienza presso studi legali milanesi dedicandosi a pratiche nell’ambito del Diritto Amministrativo, in particolare, in materia di procedure ad evidenza pubblica, contrattualistica pubblica e Partenariato Pubblico-Privato.



