Minore sorpreso a giocare, sospesa una sala scommesse a Catanzaro Lido

Controlli della polizia hanno anche portato a una multa di 5.000 euro a un circolo privato per somministrazione a non soci e presenza di avventori con precedenti penali

La polizia di Catanzaro continua a rafforzare i controlli amministrativi sugli esercizi pubblici, con particolare attenzione alla tutela dei minori e alla prevenzione del gioco d’azzardo patologico.

Sospensione licenza

Sospensione licenza

A seguito delle verifiche effettuate dalla Divisione Polizia Amministrativa e Sociale della Questura sul territorio provinciale, il questore ha disposto la sospensione per sette giorni della licenza, rilasciata ai sensi dell’art. 88 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (T.U.L.P.S.), di un esercizio commerciale a Catanzaro Lido. La misura è scattata dopo che gli accertamenti della Squadra di Polizia Amministrativa, in collaborazione con l’Ufficio Licenze, hanno rilevato la somministrazione del gioco delle scommesse a un soggetto minorenne, in chiara violazione delle norme a tutela dei minori. L’intervento rientra nelle iniziative avviate dalla polizia per intensificare i controlli e tutelare categorie vulnerabili come i minori, oltre a prevenire forme di disturbo legate al gioco d’azzardo. Dal mese di giugno, rafforzati i controlli con l’adozione della nuova Tabella dei Giochi Proibiti, predisposta dal questore di Catanzaro.

Circolo privato

Nel corso della stessa attività, gli agenti hanno sanzionato un circolo privato con una multa di 5.000 euro. All’interno del locale veniva effettuata la somministrazione di alimenti e bevande a soggetti non iscritti nell’elenco dei soci, violando la normativa vigente. Durante il controllo, identificati sette avventori, cinque dei quali gravati da precedenti penali o di polizia. La polizia ribadisce così la sua attenzione verso le attività economiche e commerciali, con l’obiettivo di garantire il rispetto delle regole, la sicurezza dei cittadini e la protezione dei minori

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

La carenza di opportunità culturali e il crescente disagio psicologico evidenziano le fragilità del territorio
Gli agenti delle Volanti hanno bloccato l’uomo dopo che la donna aveva telefonato alla sala operativa denunciando che l’ex marito la stava seguendo
Il sindaco Francesco Angilletta sostiene che, nonostante le incognite, il cambiamento è necessario per garantire maggiore attenzione al territorio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792