Guardia di Finanza: pubblicato il bando 2025 per 1.985 nuovi allievi finanzieri

Aperto il concorso pubblico per quasi duemila posti tra contingente ordinario e di mare, con numerose specializzazioni e riserve per i volontari delle Forze Armate

La Guardia di Finanza ha ufficialmente indetto un pubblico concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di 1.985 allievi finanzieri per l’anno 2025. Il bando, destinato a cittadini italiani in possesso di specifici requisiti, prevede che i posti disponibili siano così ripartiti:

Contingente ordinario n. 1.765 posti, di cui: 171 posti per l’avviamento alla specializzazione “Anti Terrorismo e Pronto Impiego (A.T.P.I.)”; 33 posti da avviare al conseguimento della specializzazione “Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (S.A.G.F.)”.

Contingente ordinario n. 1.765 posti, di cui: 171 posti per l’avviamento alla specializzazione “Anti Terrorismo e Pronto Impiego (A.T.P.I.)”; 33 posti da avviare al conseguimento della specializzazione “Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (S.A.G.F.)”.

La sezione dei posti non specializzati (1.561) è ripartita tra diverse categorie di candidati: 1.093 sono riservati ai volontari in ferma prefissata e in ferma prefissata iniziale delle Forze armate; 468 sono destinati agli altri cittadini italiani.

Contingente di mare n. 220 posti, di cui: 154 posti riservati ai volontari in ferma prefissata e in ferma prefissata delle Forze Armate così ripartiti: 60 da avviare al conseguimento della specializzazione “Nocchiere”; 63 da avviare alla specializzazione per “Motorista navale”; 31 da avviare al conseguimento della specializzazione “Operatore di sistema”; 66 destinati agli altri cittadini Italiani così ripartiti: 26 posti da avviare al conseguimento della specializzazione “Nocchiere”; 27 posti da avviare al conseguimento della specializzazione “Motorista navale”; 13 posti da avviare al conseguimento della specializzazione “Operatore di sistema”.

Come partecipare

Per poter partecipare al concorso, i candidati devono aver compiuto il 18° anno di età alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda. I limiti massimi di età variano in base alla categoria di appartenenza: i concorrenti per i posti riservati ai volontari delle Forze Armate non devono aver superato il giorno di compimento del 25° anno di età; gli altri cittadini italiani non devono aver superato il giorno di compimento del 24° anno di età.

Limite anagrafico e titolo di studio

Il limite anagrafico massimo così fissato è elevato di un periodo pari all’effettivo servizio mili-tare prestato e, comunque, non superiore a tre anni per coloro che, alla data del 6 luglio 2017, svolgevano o avevano svolto servizio militare volontario, di leva o di leva prolungato. Per quanto riguarda il titolo di studio, è richiesto il diploma di istruzione secondaria di secondo grado (diploma di maturità) che consenta l’iscrizione ai corsi universitari.

Ai volontari delle Forze Armate in servizio al 31 dicembre 2020, ovvero congedati entro tale data è richiesto, se concorrono per i posti a loro riservati, il diploma di istruzione secondaria di primo grado. La domanda di partecipazione deve essere compilata esclusivamente in modalità telematica. La procedura è disponibile sul portale attivo all’indirizzo https://concorsi.gdf.gov.it, seguendo le istruzioni fornite dal sistema automatizzato. La domanda di partecipazione al concorso, da presentare entro le ore 12:00 del 21 novembre 2025, dovrà essere compilata esclusivamente mediante la procedura telematica disponibile sul portale attivo all’indirizzo https://concorsi.gdf.gov.it, seguendo le istruzioni del sistema automatizzato.

Al predetto indirizzo e tramite l’APP Mobile “GdF Concorsi”, disponibile sui servizi di distribuzione digitale Google Play e App Store, potranno essere reperite le informazioni sul concorso e seguiti i relativi esiti.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Inaugurata il 13 novembre dal Rotary Club Vibo Valentia: un semplice arredo urbano diventa simbolo di rispetto e attenzione verso l’altro
Il presidente della Conferenza dei Sindaci invita Comuni e amministratori a collaborare per ottenere più competenze, fondi e organi funzionanti
Il sindacato chiede aumenti di salari e pensioni, investimenti in istruzione, sanità e politiche industriali e lo stop all’innalzamento dell’età pensionabile

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792