Vibo, imprese e scuole insieme per “Scegliere” il futuro: grande partecipazione alla XVI Giornata del PMI Day

La sedicesima edizione ha riunito studenti e aziende del territorio in un percorso alla scoperta del mondo produttivo e delle professioni del domani

Si è svolta nei giorni scorsi la sedicesima edizione del PMI Day Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese edizione 2025, l’iniziativa nazionale di Confindustria dedicata alla scoperta del mondo delle imprese da parte delle giovani generazioni.

L’appuntamento di quest’anno è stato dedicato al tema “Scegliere”, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sull’importanza delle decisioni che orientano il proprio percorso umano, formativo e professionale. Scegliere cosa diventare e quale strada intraprendere per costruire il proprio percorso personale e professionale. Scegliere con responsabilità e coraggio, anche rischiando di sbagliare ma vedendo l’errore come un’occasione di apprendimento e di crescita e non come una sconfitta. Ma anche scegliere in modo consapevole e informato i propri obiettivi e le competenze necessari per raggiungerli, attraverso esperienze e conoscenza, sapendo che ogni decisione porta con sé sfide da affrontare.

L’appuntamento di quest’anno è stato dedicato al tema “Scegliere”, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sull’importanza delle decisioni che orientano il proprio percorso umano, formativo e professionale. Scegliere cosa diventare e quale strada intraprendere per costruire il proprio percorso personale e professionale. Scegliere con responsabilità e coraggio, anche rischiando di sbagliare ma vedendo l’errore come un’occasione di apprendimento e di crescita e non come una sconfitta. Ma anche scegliere in modo consapevole e informato i propri obiettivi e le competenze necessari per raggiungerli, attraverso esperienze e conoscenza, sapendo che ogni decisione porta con sé sfide da affrontare.

Porte aperte ai giovani

Come ogni anno le aziende associate a Confindustria Vibo Valentia hanno aperto le porte ai ragazzi delle scuole del territorio, offrendo loro un’occasione concreta per conoscere da vicino i processi produttivi, le professioni del futuro e il valore sociale dell’impresa.

La giornata ha coinvolto numerose classi degli istituti scolastici provinciali, in particolare ITI, ITE, ITG, IIS De Filippis Prestia, accompagnati da docenti e tutor, in un percorso immersivo tra reparti produttivi, laboratori, testimonianze imprenditoriali e momenti di confronto diretto con tecnici e manager aziendali. L’iniziativa ha avuto come obiettivo quello di rafforzare il dialogo tra mondo educativo e sistema imprenditoriale, favorendo l’orientamento dei giovani e la diffusione della cultura d’impresa.

Il valore dell’iniziativa

Nel corso della giornata è intervenuto il presidente della Piccola Industria di Unindustria Calabria Fortunato Rizzo presente in una delle aziende vibonesi ed in collegamento nazionale con il presidente nazionale Giovanni Baroni per l’apertura della Giornata, che ha sottolineato il valore strategico dell’iniziativa: “Il PMI Day è un momento fondamentale di apertura, trasparenza e responsabilità verso i giovani e il territorio. Mostrare ai ragazzi come nasce un prodotto, quali competenze servono in azienda e quali opportunità offre l’industria significa contribuire a costruire il loro futuro professionale e, allo stesso tempo, il futuro delle nostre imprese”.

Ha aggiunto inoltre che “la collaborazione con le scuole è essenziale. Solo avvicinando il mondo dell’istruzione alla realtà produttiva possiamo favorire una cultura dell’innovazione e sostenere una crescita economica sostenibile. Oggi i giovani hanno visto con i propri occhi che l’impresa è fatta di persone, idee, impegno e passione”.

Le aziende

Infine, ha ringraziato le aziende partecipanti: “Desidero esprimere un sincero ringraziamento alle imprese associate che hanno aderito con entusiasmo al PMI Day la Metalsud Lo Gatto S.r.l., la SPI S.p.A., l’Azienda Agricola Natale Santacroce, la Francesco Deodato S.r.l., la Kairos M&C S.r.l. e la CTM S.r.l. La loro disponibilità dimostra ancora una volta quanto sia forte il senso di comunità imprenditoriale nel nostro territorio”.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

La somma consentirà l’acquisto di nuovi libri cartacei e digitali presso le librerie del territorio comunale, contribuendo all’ampliamento delle collezioni e al sostegno concreto della filiera locale
Il servizio sarà operato con l’Airbus A321neo, che offre un minor consumo di carburante, maggiore efficienza e un comfort di bordo migliorato
Un atteggiamento che, secondo il segretario Antonio Maida, “denota il livello di disperazione politico amministrativa di un personaggio ormai al tramonto”

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792