Serra, ok del Consiglio al ritorno con Catanzaro. La maggioranza attacca: opposizione come Ponzio Pilato si è lavata le mani

La delibera sul ritorno al Catanzarese passa con il solo voto della maggioranza, mentre i consiglieri di minoranza abbandonano la seduta chiedendo garanzie sui servizi

Maggioranza compatta e disco verde del Consiglio comunale di Serra San Bruno all’atto che, secondo l’amministrazione Barillari, “rispecchia la volontà popolare del territorio e porta avanti un sentimento identitario forte, vissuto nella quotidianità dai cittadini serresi e dell’area montana”.

L’opposizione lascia l’aula

L’opposizione lascia l’aula

“Abbiamo tenuto fede all’impegno preso con la cittadinanza. I rapporti sociali, economici e la fruizione dei servizi ci vedono ogni giorno nel catanzarese. Anni di battaglie continue per difendere la presenza di servizi, vedono oggi, per la prima volta, un segnale politico forte e concreto che avvia l’iter per rientrare nella provincia del capoluogo così come è il volere della grandissima parte della nostra comunità”, questa la posizione compatta della maggioranza, secondo la quale non si è registrata, invece, alcuna “presa di posizione da parte dell’opposizione: né favorevoli, né contrari, né astenuti. I consiglieri di minoranza, infatti, hanno preferito lasciare il Consiglio comunale senza partecipare alla votazione adducendo come motivazione la ‘mancanza di rassicurazioni scritte’ circa il mantenimento di servizi e presidi”.

Come Ponzio Pilato

“Hanno fatto come Ponzio Pilato – evidenzia il sindaco Barillari – se ne sono lavati le mani tradendo il mandato conferito dai loro elettori che di certo avrebbero voluto una posizione chiara in Consiglio comunale”. “La cosa che più fa riflettere – continua il sindaco – è l’ignavia politica palesata. In particolare dal consigliere Figliucci, il quale, presentatosi per l’ennesima volta con il solito foglietto da leggere, scritto dal mentore di turno, ha detto che l’idea è giusta ma il metodo sbagliato: peccato che parliamo dello stesso metodo, con proposta al Consiglio comunale, che lui stesso aveva sottoscritto su iniziativa del comitato Pro Catanzaro quando la delibera fu bocciata nel 2018. Per non parlare poi dell’istruttoria chiesta dal consigliere Tassone, al quale chiediamo: quale istruttoria ha svolto sulle garanzie del mantenimento dei servizi rimanendo con la Provincia di Vibo Valentia quando ha bocciato la volontà espressa di 2206 cittadini serresi?”.

Confusione totale

L’amministrazione Barillari parla dunque di “argomentazioni vuote, frutto anche di una poca conoscenza dell’iter amministrativo che prevede diversi passaggi in cui tutti gli aspetti della questione possono essere opportunamente approfonditi”. Una “confusione totale”, che “si infrange sulla compattezza della maggioranza di LiberaMente, fedele al programma elettorale votato dai cittadini che, oltre al punto centrale della proposta, sta avendo il grande merito di innescare un forte dibattito regionale sugli enti provinciali e catalizzare l’attenzione sulla centralità e sul peso delle aree interne”.

Serra torna a guardare a Catanzaro: maggioranza compatta, opposizione fuori dall’aula

Serra e il passaggio con Catanzaro, l’opposizione compatta: senza garanzie è un salto nel buio. Ecco perché abbiamo abbandonato l’aula

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

L’uomo stava tentando di entrare in Tribunale nonostante gli fosse già stato notificato un foglio di via dalla Capitale della durata di un anno e mezzo
L’attività punta a colmare l’annosa carenza di pensiline che da sempre ha rappresentato una fonte di innegabili disagi per gli utenti
Il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, incontrando gli studenti dell’Aircraft Engineering Academy di Azzano San Paolo, annuncia l’imminente apertura del cantiere

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792