Slow Food celebra gli extravergini locali, a Vibo la festa dell’olio

Il 22 novembre il Valentianum ospita il Laboratorio del Gusto dedicato all’Olio EVO della provincia, con degustazioni guidate, interventi tecnici e testimonianze

Si terrà sabato 22 novembre, a partire dalle ore 10 nell’auditorium del Valentianum a Vibo Valentia, il Laboratorio del Gusto sull’Olio EVO: l’iniziativa che il Consiglio direttivo di Slow Food Vibo Valentia e Slow Food Calabria hanno promosso per valorizzare la produzione olivicola della provincia vibonese tra storia, biodiversità ed eccellenze.

Un evento che chiamerà a raccolta produttori, esperti e addetti ai lavori per accendere i riflettori sulla missione di Slow Food nel territorio, con una particolare attenzione al settore olivicolo. Nell’occasione, una degustazione guidata consentirà di effettuare analisi sensoriali necessarie a riconoscere i pregi di un extravergine e apprezzarne caratteristiche e qualità. L’evento si inserisce, inoltre, nel solco della presentazione della Guida agli extravergini 2025 di Slow Food Italia che proprio a Vibo Valentia, nel giugno scorso, ha avuto la sua vetrina regionale.

Un evento che chiamerà a raccolta produttori, esperti e addetti ai lavori per accendere i riflettori sulla missione di Slow Food nel territorio, con una particolare attenzione al settore olivicolo. Nell’occasione, una degustazione guidata consentirà di effettuare analisi sensoriali necessarie a riconoscere i pregi di un extravergine e apprezzarne caratteristiche e qualità. L’evento si inserisce, inoltre, nel solco della presentazione della Guida agli extravergini 2025 di Slow Food Italia che proprio a Vibo Valentia, nel giugno scorso, ha avuto la sua vetrina regionale.

Il programma della mattinata, dopo l’introduzione e i saluti a cura della presidente di Slow Food Vibo Valentia Aps Giuseppina Anastasi, prevede una finestra sui presidi Slow Food della provincia, con testimonianze da parte dei produttori di olio da olive Ciciarello, Giovanni Muzzupappa del Frantoio Mafrica di Limbadi, e del Pecorino a latte crudo dell’altopiano vibonese, Gabriele Crudo della Masseria Monte Poro.

Seguiranno poi gli interventi di Marco Poiana, docente dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, di Maurizio Agostino, presidente di Agricoltura Biologica Calabria e di Giuseppe Giordano, curatore regionale della Guida agli Extravergini di Slow Food Italia. I lavori saranno coordinati dal caporedattore di LaC News 24 Stefano Mandarano.

Bar dell’olio EVO

A chiudere l’evento, il “Bar dell’olio EVO”: un’esperienza di degustazione sensoriale a cura di Giuseppe Giordano e con la partecipazione delle aziende della provincia che hanno aderito all’iniziativa. La stessa è realizzata in collaborazione con il Comune di Vibo Valentia, l’Ipseoa di Vibo Valentia e il Movimento turismo dell’olio Calabria.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

I consiglieri denunciano l’inerzia dell’amministrazione e invitano il presidente Callipo a continuare a credere nello sport e nel territorio.
A scontrarsi, per cause ancora in corso di accertamento, sono stati un’auto e un camion
Un’auto abbandonata ha permesso di rinvenire 203,5 grammi di marijuana e 67,1 grammi di cocaina

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792