Passaporto ordinario, dal 1° dicembre 2025 nuovo costo e modalità di pagamento

Al momento del pagamento sarà necessario indicare nome e codice fiscale della persona richiedente, anche se minorenne. I bollettini pagati prima della data indicata resteranno comunque validi

La Questura di Vibo Valentia comunica ai cittadini che, dal 1° dicembre 2025, entreranno in vigore nuove disposizioni riguardanti il rilascio del passaporto ordinario. Il costo del libretto passaporto sarà aggiornato a 42,70 euro. Contestualmente, cambia la modalità di pagamento: non sarà più possibile utilizzare il tradizionale bollettino postale.

I cittadini potranno effettuare il pagamento recandosi presso gli uffici postali di Poste Italiane o le banche che hanno aderito al servizio PagoPA, presso i prestatori di servizi di pagamento convenzionati, come ricevitorie e tabaccherie, oppure in modo diretto e sicuro attraverso le piattaforme online degli stessi operatori.

I cittadini potranno effettuare il pagamento recandosi presso gli uffici postali di Poste Italiane o le banche che hanno aderito al servizio PagoPA, presso i prestatori di servizi di pagamento convenzionati, come ricevitorie e tabaccherie, oppure in modo diretto e sicuro attraverso le piattaforme online degli stessi operatori.

Procedure più semplici

Al momento del pagamento, è necessario fornire nome e codice fiscale della persona per la quale si richiede il passaporto, inclusi i minori. La Questura precisa che continueranno ad essere validi i pagamenti effettuati tramite bollettino postale prima del 1° dicembre. L’obiettivo di questa novità è semplificare le procedure, rendere più sicuro il pagamento e uniformare i canali disponibili per i cittadini, garantendo maggiore trasparenza e tracciabilità delle transazioni.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Un risultato straordinario, coronato da una medaglia storica, che si aggiunge a un già ricco palmarès
Il sit-in permanente dei familiari e dei dipendenti del Medical Center Don Mottola di Drapia smaschera l’ennesima omissione dell’Asp: nella delibera sulla rete territoriale il Vibonese resta senza riabilitazione estensiva, senza centri diurni, senza servizi per bambini e adulti fragili
L’accordo impegna la Calabria a rafforzare la propria offerta sanitaria dopo anni di commissariamento, mentre l’Emilia Romagna dovrà indirizzare i pazienti calabresi verso le strutture della loro regione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792