Si insedia la Consulta studentesca di Vibo: confronto internazionale con la delegazione francese di Limoges

Incontri istituzionali, visite formative e scambi culturali saranno oggetto di una relazione destinata al settore Erasmus+ della Commissione Europea

Si è ufficialmente insediata la Consulta studentesca di Vibo Valentia, con la partecipazione di tutti i neoeletti rappresentanti. A coordinare i lavori è stata Franca Falduto, referente regionale dell’USR Calabria guidato dalla direttrice generale Antonella Iunti.

La delegazione francese e il progetto di scambio

La delegazione francese e il progetto di scambio

Valore aggiunto dell’edizione di quest’anno è stata la presenza di una delegazione di studenti francesi dell’Académie de Limoges, eletti in un organismo equivalente alla Consulta provinciale italiana. La loro partecipazione rientra nel progetto di scambio internazionale ideato da Franca Falduto insieme alle colleghe francesi Noémie Gatto, Céline Parvy, Julie Rivet e Cécile Vassy. Durante le procedure di insediamento, rese ancora più dinamiche dalle numerose domande della delegazione ospite, si è concretizzata un’esperienza pionieristica di condivisione transnazionale del modello italiano di rappresentanza studentesca e delle migliori progettualità sviluppate dalle scuole calabresi in collaborazione con enti e istituzioni.

Incontro con il prefetto Colosimo

Il percorso ha avuto uno dei suoi momenti più significativi nell’incontro con il prefetto Aurora Colosimo, che ha discusso con gli studenti francesi e con il direttivo della Consulta — la presidente Marinella Daffinà, la vice Alessandra La Serra e la segretaria Chiara La Marca — alcune tematiche di forte attualità e interesse per il mondo giovanile.

Visita alla Scuola di Polizia

Particolarmente apprezzata anche la visita alla Scuola di Polizia. Il direttore Pasquale Ciocca ha organizzato un confronto tra gli studenti francesi e gli Allievi Agenti, soffermandosi su argomenti legati alla sicurezza stradale, tema al centro di un consolidato progetto educativo avviato in collaborazione con la referente USR Franca Falduto.

L’accoglienza nelle scuole

Grande entusiasmo ha suscitato l’accoglienza dell’Istituto Alberghiero diretto da Eleonora Rombolà, che ha predisposto diversi laboratori dedicati alla valorizzazione della dieta mediterranea. Molto apprezzata anche la visita all’ITI–ITG–ITE, dove la delegazione ha avuto modo di conoscere un’offerta formativa ritenuta «particolarmente interessante».

Il contributo degli enti locali

Al percorso hanno contribuito anche diverse istituzioni territoriali: il presidente della Provincia, Corrado L’Andolina, ha illustrato il rapporto tra l’Ente e le scuole; il sindaco di Vibo Valentia, Fabio Signoretta — già presidente della Consulta dieci anni fa — ha rivolto consigli e incoraggiamenti ai nuovi rappresentanti; il dirigente dell’Ambito territoriale, Roberto Lofaro, ha portato i suoi saluti istituzionali.

Verso il report per Erasmus+

Tutte le esperienze e i contenuti emersi verranno discussi nelle assemblee plenarie delle Consulte italiane e francesi. Il lavoro confluirà in un report ufficiale destinato al settore Erasmus+ della Commissione Europea, a testimonianza della significativa portata formativa e internazionale dell’iniziativa.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Scontro tra due auto allo svincolo autostradale. Sul posto l’equipaggio Pet Vibo 2: il ferito presenta un trauma cranico
La Gamba attacca L’Andolina e punta il dito contro il Pd: doppio volto e sete di potere. Questa provincia è senza una guida
Composizione definita: dentro Pd, gruppo Alecci (Democratici e Riformisti), Progetto Vibo, M5S, Avs, +Europa e Casa Riformista. Esplodono le tensioni con Epifanio e Soriano

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792