All’Archivio di Stato di Vibo la presentazione de “L’altra storia del secolo breve in Calabria”

L’evento è promosso in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Ci sono libri che non si limitano a raccontare il passato, ma lo rendono vivo e presente, restituendo voce a storie dimenticate e offrendo una comprensione più profonda della nostra società. “L’altra storia del secolo breve in Calabria”, a cura di Foca Accetta e pubblicato da Libritalia, è un’opera di grande valore culturale che si propone di fare luce sulle vicende della Calabria del Novecento, mettendo al centro le problematiche sociali, economiche e ambientali che hanno segnato la regione.

Le problematiche

Le problematiche

Il volume documenta con precisione le condizioni difficili e le carenze strutturali che caratterizzavano il territorio calabrese: una regione spesso segnata da emergenze sociali e da fenomeni negativi che vanno dagli abusi amministrativi e il peculato, agli omicidi, furti e compravendita di voti, fino alla violenza di genere e domestica. Queste problematiche, così come altre “escrescenze sociali” registrate nel secolo passato, non sono solo parte della storia: molte di esse permangono e trovano eco nella società calabrese contemporanea.

Ricerca

Il libro si basa su un lavoro minuzioso di ricerca, prendendo come punto di riferimento le fonti conservate presso l’Archivio di Stato di Vibo Valentia, e le inserisce in una dimensione storiografica più ampia, in grado di offrire contesto, interpretazione e continuità storica. L’approccio metodico e documentario adottato da Foca Accetta, storico autorevole e scrittore della casa editrice Libritalia, permette di trasformare dati e fatti in una narrazione organica e significativa, conferendo sostanza e profondità al titolo del volume, che richiama la celebre definizione di “secolo breve” dello storico inglese Eric Hobsbawm.

Calabria difficile

In questo modo, il libro non si limita a raccontare eventi o fenomeni isolati, ma restituisce una visione complessa della Calabria del Novecento, capace di illuminare le radici storiche di problemi ancora attuali e di fornire strumenti per comprenderne le dinamiche, valorizzando al contempo l’importanza delle fonti archivistiche e della memoria storica come strumenti di conoscenza e consapevolezza.

L’appuntamento

La presentazione si terrà oggi alle ore 16 presso l’Archivio di Stato di Vibo Valentia, che ha organizzato l’evento in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, sottolineando l’importanza di legare memoria storica e impegno civile. I lavori si apriranno con i saluti istituzionali della direttrice dell’Archivio di Stato, Rosada Pezzo, e dell’editore di Libritalia, Enrico Buonanno, che accoglieranno il pubblico e introdurranno l’iniziativa. La presentazione sarà moderata dal giornalista Tonino Fortuna. Tra i relatori interverranno l’avvocato e scrittore Domenico Sorace, figura di spicco nel panorama culturale e professionale calabrese. La sua presenza conferisce prestigio all’evento grazie alla combinazione della sua esperienza giuridica e della sua attività letteraria, rappresentando un importante riferimento per la promozione della cultura e della storia locale, e il giornalista Salvatore Berlingieri che porterà una prospettiva culturale maturata nel giornalismo e arricchendo la presentazione con sensibilità legata all’arte e alla memoria.

La mostra

Gli spazi dell’Archivio ospiteranno anche una mostra artistica a cura di Daniela Milasi e Marilena Di Renzo, creando un dialogo visivo con i temi dell’evento. L’iniziativa è aperta alla cittadinanza e si configura come un momento di incontro tra istituzioni, cultura e comunità, nel segno della memoria e della consapevolezza.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Scontro tra due auto allo svincolo autostradale. Sul posto l’equipaggio Pet Vibo 2: il ferito presenta un trauma cranico
La Gamba attacca L’Andolina e punta il dito contro il Pd: doppio volto e sete di potere. Questa provincia è senza una guida
Composizione definita: dentro Pd, gruppo Alecci (Democratici e Riformisti), Progetto Vibo, M5S, Avs, +Europa e Casa Riformista. Esplodono le tensioni con Epifanio e Soriano

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792