Vibo Valentia, weekend di controlli interforze: sequestri, denunce e sicurezza rafforzata

Durante il fine settimana, sono state identificate quasi mille persone, ispezionati numerosi veicoli e verificati esercizi pubblici

Anche questo fine settimana, su precise disposizioni del questore di Vibo, eseguiti servizi straordinari interforze di vigilanza e di ordine pubblico, al fine di prevenire reati e contrastare in città e zone limitrofe ogni forma di illegalità, consentendo ai giovani che giungono da tutta la provincia di potersi divertire in serenità.

I numeri

I numeri

Come di consueto, imponente l’impiego di uomini e mezzi, della polizia, impegnata con le varie articolazioni della Questura, del Reparto Prevenzione Crimine, della Sezione polizia stradale di Vibo Valentia, dell’Arma dei carabinieri, della Guardia di Finanza con le unità cinofile e con il contributo anche della polizia locale. Nell’ambito delle attività di polizia, identificate 930 persone, di cui 182 penalmente censite, 269 veicoli controllati, elevate tre sanzioni per violazione al codice della strada, controllati diversi soggetti sottoposti agli arresti domiciliari e a altre misure restrittive e sono stati controlli avventori in diversi esercizi pubblici del capoluogo.

Nell’ampia azione, volta al contrasto di reati ma anche alla loro prevenzione, i militari dell’Arma dei carabinieri hanno denunciato due persone per possesso ingiustificato di chiavi alterate o di grimaldelli, una delle quali con a carico un avviso orale, residente in Filandari e Ionadi. In particolare, proprio nell’ambito di un controllo a un’autovettura sospetta, operato nelle ore serali nella zona di Moderata Durant e con a bordo i due soggetti, a seguito di attività di polizia rinvenuto un borsello contenente vari congegni elettronici e meccanici e altri strumenti utili allo scasso e al furto di autovetture, successivamente sequestrati.

Ritiro patente

Inoltre, uno dei due, il conducente dell’autovettura, è stato successivamente sottoposto anche a test tossicologico che ha dato esito positivo alla cocaina, motivo per il quale al soggetto, altre alla contestazione del reato e relativa denuncia in stato di libertà, è stata contestata la guida dopo l’assunzione di sostanze stupefacenti e contestuale ritiro della patente di guida. Inoltre, a carico degli stessi, il questore ha emesso provvedimento di foglio di via obbligatorio e contest estuale divieto di ritorno nel comune di Vibo Valentia per la durata di anni quattro.

Avviso orale e foglio di via

L’azione posta in essere ha portato, inoltre, alla denuncia di un uomo residente a Mileto, ritenuto responsabile del reato previsto dall’art. 76, comma 3 del D.Lgs 159/2011 in combinato disposto con l’art. 2 del medesimo decreto. In particolare, a seguito del fermo del veicolo su cui viaggiava e a successivi accertamenti, appurato che lo stesso, oltre ad annoverare a suo carico un avviso orale emesso dal questore, risultava gravato da un foglio di via obbligatorio con divieto di ritorno nel comune di Vibo Valentia emesso sempre dal questore, motivo per il quale, l’uomo, è stato denunciato alla Procura della Repubblica.

Deferimento per droga

Infine, nel corso dei controlli interforze svolti nella serata di sabato 22, personale della locale Squadra Mobile ha deferito alla Procura della Repubblica per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente un uomo residente a Cessaniti, poiché trovato in possesso di sostanza stupefacente mentre percorreva le vie del centro cittadino. L’estensione del controllo nella sua abitazione ha permesso di trovare tre buste di plastica contenetti marijuana dal peso complessivo di 108.6 grammi, successivamente sottoposta a sequestro.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Se il ricorso sui voti per il presidente fosse accolto, Noi Moderati perderebbe i seggi di Pitaro e Rosa
Mercoledì 26 novembre Palazzo Blasco ospiterà la giornata inaugurale del nuovo hub internazionale promosso dalla International Culture Foundation in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro
L’iniziativa, introdotta dal direttore M° Vittorino Naso, vedrà il dialogo tra il prof. Renzo Cresti, uno dei massimi studiosi della musicologia contemporanea, e la prof.ssa Chiara Macrì

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792