Il Conservatorio di Vibo celebra Fausto Torrefranca, incontro con Renzo Cresti nel 70° anniversario della scomparsa

L’iniziativa, introdotta dal direttore M° Vittorino Naso, vedrà il dialogo tra il prof. Renzo Cresti, uno dei massimi studiosi della musicologia contemporanea, e la prof.ssa Chiara Macrì
torrefranca

Mercoledì 26 novembre alle 17, l’Aula Magna dell’ex Collegio dei Gesuiti, nuova sede del Conservatorio “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia, ospiterà la celebrazione in occasione della ricorrenza dei settant’anni dalla morte di Fausto Torrefranca, il celebre musicologo e ingegnere vibonese al quale è intitolata l’istituzione.

Valore culturale

Valore culturale

L’incontro, che si aprirà con i saluti del M° Vittorino Naso, direttore del Conservatorio “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia, rappresenta un appuntamento di alto valore culturale, pensato per onorare la figura di uno dei più influenti teorici e studiosi della musica del Novecento, la cui eredità scientifica continua ancora oggi a rappresentare un riferimento imprescindibile per la comunità accademica.

Ospite d’onore

Per rendere omaggio a Torrefranca, sarà ospite del Conservatorio Renzo Cresti, tra i più autorevoli rappresentanti della musicologia contemporanea. Già docente e direttore del Conservatorio “L. Boccherini” di Lucca, Cresti è una delle voci più vivaci e prolifiche della critica musicale italiana: autore di oltre cinquanta volumi, direttore di riviste, conferenziere, consulente artistico e instancabile promotore della musica del Novecento e contemporanea. Tra le sue opere più recenti spicca “Le ragioni di Fausto Torrefranca” (San Giuliano Terme, Pisa, 2024), un volume che restituisce la complessità e l’attualità del pensiero del Torrefranca, offrendone una rilettura rigorosa e appassionata.

Figura e metodo

A dialogare con Cresti sarà la Chiara Macrì, pianista, musicologa e docente di Storia della musica al Conservatorio “Torrefranca”, dove ricopre anche il ruolo di delegata per i DSA e la disabilità e di coordinatrice dei percorsi di formazione e abilitazione per i docenti delle scuole secondarie. La conversazione offrirà uno spazio privilegiato per riscoprire la figura e il metodo di Torrefranca, i suoi contributi alla ricerca musicologica e il suo sguardo critico sulla produzione musicale europea tra Otto e Novecento.

Memoria e omaggio

L’incontro si configurerà come un momento di memoria, riflessione e omaggio: un’occasione per riportare al centro la visione culturale di Fausto Torrefranca, per comprenderne l’eredità e per riaffermarne il ruolo nella storia musicale italiana. Attraverso il dialogo tra Cresti e Macrì, il pubblico sarà guidato in un percorso che intreccia biografia, critica, storia e attualità, rievocando il profilo di uno studioso capace di coniugare rigore scientifico e sensibilità artistica.

Preservare le radici

Questa celebrazione rappresenta un passaggio significativo nel percorso del Conservatorio “Fausto Torrefranca”, che con tale iniziativa rinnova il proprio impegno nel preservare e valorizzare le radici culturali del territorio, mantenendo vivo il legame con la figura a cui deve il suo nome e la sua identità. Un appuntamento che non vuole soltanto ricordare, ma ritrovare, nel pensiero di Fausto Torrefranca, una fonte ancora viva di stimoli, visioni e prospettive per la musicologia di oggi.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

L’esecutivo guidato dal sindaco Sergio Pititto si aggiudica il finanziamento statale per oltre 114mila euro, investendo ulteriori 50mila euro di risorse comunali. Il progetto mira a contrastare degrado e microcriminalità attraverso tecnologie di ultima generazione
Nonostante la lista unica in corsa, solo il 28% degli elettori si è recato alle urne, impedendo l’elezione del nuovo sindaco e del Consiglio comunale. Esplosioni di fuochi d’artificio hanno segnato la fine della consultazione
La manifestazione ha visto momenti di riflessione con rose rosse accanto alle foto delle vittime, interventi dei rappresentanti istituzionali e la firma di un accordo

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792