Lamezia, nasce il “Culture Med Hub”: arte, scienza e creatività unite nel Mediterraneo

Mercoledì 26 novembre Palazzo Blasco ospiterà la giornata inaugurale del nuovo hub internazionale promosso dalla International Culture Foundation in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro

La Fondazione “International Culture Foundation” presenta, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro, la giornata “Arte, Scienza e Creatività per il Mediterraneo”, in programma il 26 novembre 2025 presso Palazzo Blasco, a Lamezia Terme. L’iniziativa inaugura un nuovo ciclo di attività culturali e scientifiche di alto profilo internazionale che la Fondazione dedica alla cooperazione euro-mediterranea, ponendo al centro l’idea di un Mediterraneo capace di generare forme innovative di conoscenza, dialogo e creatività condivisa.

Culture Med Hub

Culture Med Hub

Il cuore della giornata sarà la presentazione della visione culturale e strategica del “Culture Med Hub”- Hub Internazionale delle Arti, della Scienza e della Creatività, ideato e promosso dalla Fondazione quale “network” internazionale nato nel sud Italia, nella Città di Lamezia Terme presso il prestigioso Palazzo Blasco e “radicato nel mare” che per millenni ha unito popoli, idee e linguaggi. Il progetto interpreta il Mediterraneo come un luogo in cui arte, scienza e creatività rivelano le loro origini comuni e il loro potere contemporaneo: un palcoscenico di idee in movimento, un paesaggio di eleganza culturale e di energia innovativa, dove tradizioni e nuove visioni si incontrano per dare forma a un linguaggio condiviso fatto di bellezza, conoscenza e innovazione.

Nel corso dell’evento sarà firmata la convenzione strategica tra la International Culture Foundation e l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro, che sancisce l’ingresso ufficiale dell’ABA nel “Culture Med Hub”. L’accordo, inoltre, apre un nuovo scenario formativo e scientifico per il territorio, prevedendo già per l’anno accademico 2025/2026, l’attivazione presso Palazzo Blasco, di attività congiunte di Alta Formazione e Ricerca Artistica, oltre a Master Accademici condivisi. Tra questi sarà presentato il nuovo Master “GAMING – Strategia di valorizzazione delle aree archeologiche e delle collezioni museali”, che rappresenta una delle prime iniziative congiunte del nuovo partenariato. La convenzione, inoltre, consentirà alla Fondazione e all’ABA di progettare congiuntamente attività di ricerca e iniziative formative artistiche contemporanee secondo standard internazionali insieme ai partner euro-mediterranei dell’Hub.

Carattere transnazionale

Alla giornata prenderà parte una rappresentanza istituzionale dell’area mediterranea del Culture Med Hub con rettori e rappresentanti accademici provenienti da prestigiose istituzioni internazionali, tra cui l’Université des Arts de Tirana (Albania), che ha già precedentemente formalmente aderito all’Hub, l’Université Islamique du Liban (Libano) e l’Université Salah Boubnider Constantine 3 (Algeria). La loro presenza conferma il carattere transnazionale della manifestazione, testimoniando e confermando la costruzione di una comunità scientifica e artistica capace di collaborare stabilmente sul piano internazionale.

La mattinata sarà dedicata alla sessione inaugurale, prevista alle ore 10.30, con gli interventi istituzionali e la presentazione dei contenuti culturali e programmatici della giornata. A seguire, la tavola rotonda internazionale offrirà uno spazio di confronto sulle nuove rotte culturali e scientifiche che attraversano il Mediterraneo contemporaneo, evidenziando come arte, ricerca e creatività possano diventare strumenti di dialogo e sviluppo condiviso mirando alla valorizzazione della resilienza culturale dell’Area Med. Nel pomeriggio, la sessione “Visioni in movimento” approfondirà temi, prospettive e scenari futuri legati ai nuovi linguaggi creativi e alle dinamiche culturali emergenti nello spazio mediterraneo. La giornata sarà inoltre arricchita dall’apertura della mostra allestita dall’Accademia di Belle Arti di Catanzaro nelle sale espositive della Fondazione, nell’ambito del progetto PNRR Performing: un racconto visivo e performativo delle ricerche artistiche contemporanee.

Jazz Med Quartet

L’iniziativa si concluderà con il concerto del “Jazz Med Quartet”, previsto per le ore 18.00, formazione artistica della Fondazione composta da Andrea Brissa al contrabbasso, Carlo Caligiuri alla batteria, Giovanni Brunetti al pianoforte e Tiziana Bertuca alla voce. Un momento finale pensato come sintesi simbolica della giornata: un dialogo sonoro capace di unire tradizione, improvvisazione e creatività contemporanea. La partecipazione alla sessione mattutina inaugurale, la visita alla mostra e la partecipazione al concerto è aperta alla cittadinanza con ingresso gratuito.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

L’esecutivo guidato dal sindaco Sergio Pititto si aggiudica il finanziamento statale per oltre 114mila euro, investendo ulteriori 50mila euro di risorse comunali. Il progetto mira a contrastare degrado e microcriminalità attraverso tecnologie di ultima generazione
Nonostante la lista unica in corsa, solo il 28% degli elettori si è recato alle urne, impedendo l’elezione del nuovo sindaco e del Consiglio comunale. Esplosioni di fuochi d’artificio hanno segnato la fine della consultazione
La manifestazione ha visto momenti di riflessione con rose rosse accanto alle foto delle vittime, interventi dei rappresentanti istituzionali e la firma di un accordo

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792