Maxi-sequestro di marijuana, i carabinieri bloccano 13 chili di droga pronti per lo spaccio

Nonostante il tentativo di una donna di bloccare l’accesso per la perquisizione, l’operazione si è conclusa con la consegna volontaria della droga da parte del sospettato
marijuana

Una mattinata movimentata quella del 23 novembre scorso nei parcheggi coperti di un noto hard discount di Paola, dove i carabinieri hanno intercettato un’autovettura che si è rivelata il punto di partenza di un’operazione culminata nel sequestro di oltre 13 kg di marijuana.

La ricostruzione

La ricostruzione

Tutto è iniziato intorno alle 11:30, quando una pattuglia del Nucleo Operativo, impegnata in un servizio di controllo del territorio, ha fermato una Lancia Ypsilon con a bordo un trentenne, soggetto già ben noto alle forze dell’ordine, e un giovane passeggero. Le perquisizioni personali e veicolari non hanno portato a nulla, ma il comportamento agitato e l’uso insistito – e talvolta occultato – del cellulare da parte del conducente hanno insospettito i militari, che hanno deciso di non chiudere lì il controllo.

La macchina investigativa si è messa subito in moto: personale dell’Arma è sopraggiunto sul posto, mentre contemporaneamente i carabinieri della Stazione di Fuscaldo sono stati inviati presso l’abitazione del sospettato, temendo che fosse in corso un tentativo di far sparire eventuale droga custodita in casa.

Tredici chili

All’arrivo dei militari nell’immobile, situato in un complesso di edilizia popolare, una donna ha tentato di impedire l’accesso, senza però riuscirci. Poco dopo, con l’arrivo del resto del personale e del sospettato, è iniziata la perquisizione domiciliare. È stato allora che il sospettato, visibilmente contrariato dall’operato dei militari, ha consegnato un sacco con decine di involucri in cellophane termosaldati: marijuana già confezionata, pronta per lo smercio. “Eccola qua, tredici chili”, avrebbe detto aprendo uno dei pacchi.

Colpo al narcotraffico

L’operazione segna un importante colpo al contrasto del narcotraffico nel territorio Tirrenico-Cosentino operato dalla Compagnia di Paola che grazie a un intervento rapido, coordinato e altamente professionale sono riusciti a intercettare e sottrarre al mercato illecito un ingente quantitativo di droga.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

All’assemblea dei sindaci di Vibo Valentia, mons. Attilio Nostro richiama istituzioni e politica alle loro responsabilità: siamo la provincia più povera d’Italia. La gente non ha solo fame di pane, ma di cure
L’iniziativa punta a coinvolgere comitati, operatori, sindaci e cittadini per costruire una posizione unitaria e approvare un ordine del giorno che impegni il Comune a richiedere un tavolo tecnico urgente con le autorità sanitarie
Avrà il compito di garantire la continuità amministrativa “fino a nuove consultazioni elettorali”

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792