Sedici studenti di Lamezia Terme in Erasmus a Siviglia: l’Istituto Perri-Pitagora Don Milani porta l’Europa in classe

Un’esperienza formativa internazionale per le eccellenze delle terze classi: un investimento educativo che forma cittadini consapevoli

Sedici studenti dell’Istituto Perri-Pitagora Don Milani di Lamezia Terme, selezionati tra le eccellenze delle classi terze della scuola secondaria di primo grado, stanno vivendo in questi giorni un’esperienza che segna un passaggio fondamentale nel loro percorso formativo. Fino al 30 novembre saranno infatti a Siviglia, nel cuore dell’Andalusia, per partecipare al programma Erasmus Plus, una delle iniziative europee più rilevanti dedicate alla mobilità scolastica e allo scambio culturale. Guidati dal dirigente scolastico Giuseppe De Vita, gli studenti sono ospitati in un college locale dove seguono attività didattiche, laboratori linguistici e percorsi mirati allo sviluppo delle competenze culturali e relazionali. Una vera immersione nella vita scolastica spagnola che consente ai ragazzi di misurarsi con nuovi metodi educativi, migliorare l’autonomia e ampliare il proprio sguardo sul mondo.

Il calendario delle visite

Il calendario delle visite

Accanto alle attività di studio, il programma prevede un ricco calendario di visite guidate nei principali luoghi culturali e storici di Siviglia: un itinerario tra arte, architettura, tradizioni e identità locale, accompagnati da guide esperte e dai docenti della scuola Pitagora, la professoressa Rosa D’Audino e il professor Roberto Martello. Per il dirigente De Vita, il valore del progetto è evidente: “Un vero investimento formativo che arricchisce il loro percorso di studi e contribuisce alla formazione di giovani consapevoli e curiosi”, afferma. E sottolinea il grande lavoro organizzativo che sta dietro un’iniziativa di questa portata: “La ricaduta positiva sugli studenti ripaga ampiamente gli sforzi sostenuti”.

Progetto Erasmus plus

Il progetto Erasmus Plus si inserisce in un più ampio percorso di internazionalizzazione portato avanti dall’istituto lametino, che nei mesi scorsi ha coinvolto anche docenti e personale Ata in esperienze di formazione in Finlandia e in Spagna. Una strategia educativa che sta generando benefici concreti per l’intera comunità scolastica. L’Istituto Perri–Pitagora Don Milani si conferma così la prima scuola di primo grado del territorio a realizzare un’esperienza Erasmus Plus di questo livello, ribadendo la volontà di aprirsi all’Europa e di offrire agli studenti opportunità formative di altissimo profilo. Un viaggio che va oltre la geografia: un ponte reale tra Lamezia Terme e il futuro dei suoi giovani.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

I sindacati denunciano inadempienze aziendali su congedi parentali, gestione malattie, dispositivi radiotelefoni e accordi contrattuali, oltre a decisioni unilaterali sulle commissioni disciplinari
I Nas di Catanzaro e i carabinieri di Soriano Calabro hanno ispezionato una struttura del luogo, rilevando irregolarità nella gestione igienico-sanitaria e nell’applicazione del sistema HACCP
Raccolta la denuncia, i carabinieri hanno organizzato un servizio mirato per documentare l’azione estorsiva. Una vera e propria arma di pressione psicologica, finalizzata a costringerlo a cedere somme di denaro

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792