Pizzo celebra la memoria, tornano “Le Giornate della Storia”

Dal 3 al 5 dicembre il Teatro dell’Istituto Tecnico Nautico ospita la seconda edizione dell’evento organizzato dall’Associazione Gioacchino Murat ETS: tre giorni di incontri, riflessioni e approfondimenti sulla storia, il diritto e le trasformazioni del presente

La storia come bussola per leggere il presente e immaginare il futuro. Con questo spirito torna a Pizzo la seconda edizione de “Le Giornate della Storia”, l’iniziativa promossa dall’associazione Gioacchino Murat Ets che dal 3 al 5 dicembre 2025 animerà il Teatro dell’Istituto Tecnico Nautico. Tre giorni ricchi di ospiti, interventi multidisciplinari, musica dal vivo e momenti di confronto, in un programma che unisce rigore scientifico, divulgazione e un forte legame con il territorio.

Filosofia, saggezza antica e musica

Filosofia, saggezza antica e musica

La giornata inaugurale, condotta da Paola Sorace, si aprirà alle 9 con la presentazione del progetto, per proseguire con l’intervento della storica e filosofa Elena De Filippis, che rifletterà sull’attualità del pensiero di Confucio: “Studia il passato se vuoi prevedere il futuro”. Alle 10.15 spazio al giardinosofo e saggista Massimiliano Capalbo, che proporrà una lettura “terapeutica” di Epicuro attraverso la conferenza “La filosofia come terapia”. Il filo narrativo della giornata culminerà alle 11.15 con l’esibizione del Quartetto Historico – Sergio Coniglio (pianoforte), Giuseppe Tallarico (violino), Giuseppe Sangeniti (violino) – accompagnata dal commento di Domenico Sorace dell’Associazione Murat: un viaggio nella relazione tra musica e storia che si ripeterà anche nelle giornate successive.

Tra storia militare e figure napoleoniche

La seconda giornata sarà moderata dal generale dei Carabinieri Franz Charavalloti e aprirà alle 16.30 con Francesco Biasi, storico dell’Università di Salerno, che analizzerà un tema poco esplorato ma centrale: “I generali murattiani e le Calabrie in guerra”. A seguire, alle 17.30, il rappresentante italiano del “Souvenir Napoléonien” Alessandro Guadagni offrirà un approfondimento su una figura femminile di grande fascino e complessità: “Carolina Bonaparte ed il suo esilio”. Alle 18.30 tornerà il Quartetto Historico, in una nuova performance che intreccia narrazione e note per raccontare “La musica nella storia, la storia nella musica”.

Diritto, intelligenza artificiale e pace

L’ultimo giorno, condotto da Domenico Sorace, sarà dedicato a temi di stringente attualità. Alle 16.30 il magistrato e costituzionalista Ilario Nasso affronterà il ruolo del diritto umanitario nel contesto contemporaneo con la conferenza “Il diritto umanitario e il tempo presente”. Alle 17.30 il filosofo del diritto e saggista Alberto Scerbo (Università Magna Graecia di Catanzaro) guiderà un dibattito cruciale: “Potenziabilità e rischi dell’intelligenza artificiale in relazione ai diritti della persona”, interrogandosi sui delicati equilibri fra tecnologia e tutela umana. La chiusura, alle 18.30, sarà affidata al filosofo e scrittore Gianluca Esposito, con un intervento dal forte valore simbolico: “Si pacem vis, pacem para”, una riflessione che ribalta il celebre motto latino e pone la pace al centro dell’agire politico e sociale.

Una manifestazione che cresce

A confermare l’intenzione di consolidare l’appuntamento è il presidente dell’associazione, Ruggero Antonio Ceravolo, che firma il programma. La seconda edizione delle Giornate della Storia si presenta dunque come un laboratorio culturale sempre più articolato, capace di richiamare studiosi, appassionati e cittadini per un confronto aperto sui grandi temi del passato e del presente. Tre giorni per ricordare che la storia non è mai solo memoria: è uno strumento vivo, necessario, per comprendere chi siamo e verso dove stiamo andando.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

L’uomo era stato già condannato in via definitiva per spaccio e traffico di stupefacenti
Dal 3 al 5 dicembre il Teatro dell’Istituto Tecnico Nautico ospita la seconda edizione dell’evento organizzato dall’Associazione Gioacchino Murat ETS: tre giorni di incontri, riflessioni e approfondimenti sulla storia, il diritto e le trasformazioni del presente
Scontro tra un furgone con nove passeggeri stranieri e un’autovettura. Tre feriti tra gli occupanti del furgone e un anziano automobilista, estratto dai vigili del fuoco e affidato ai sanitari

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792