Emergenza infinita a Vibo, acqua col contagocce e per giunta non potabile

L'eccessivo cloro utilizzato per disinfettare l'acqua potrebbe avere aumentato i livelli di trialometani che sono cancerogeni. L'ordinanza di divieto interessa tutta la città e le frazioni di Vibo Marina e Piscopio

Un’altra tegola è piombata oggi sull’amministrazione comunale guidata da Enzo Romeo, alla guida di palazzo Luigi Razza da poche settimane. Oltre alla carenza idrica nelle zone del centro e Piscopio, ora è arriva l’ordinanza di divieto di utilizzo dell’acqua potabile, a seguito di comunicazione del Dipartimento di prevenzione dell’Azienda sanitaria sulla scorta di analisi effettuate dall’Arpacal in data 23 luglio 2024.
Il provvedimento, firmato dal sindaco Romeo, si è reso necessario poiché i campioni prelevati in alcuni punti sono risultati non regolamentari per la presenza di tetracloroetilene e tricloroetilene (Piscopio) o trialometani superiori ai parametri previsti (Vibo Valentia e Vibo Marina). Ciò si verifica quando nell’acqua ci sia un eccesso di cloro che viene utilizzato per disinfettare l’acqua potabile. L’ordinanza interessa il territorio di Vibo Valentia e le frazioni Vibo Marina e Piscopio. In questo caso potrebbero evincersi anche delle responsabilità. Ovviamente siamo nel campo delle ipotesi che dovrebbero avere dei riscontri da parte di organi deputati a questi controlli.
Il sindaco ha quindi disposto il divieto di utilizzo dell’acqua per: uso alimentare, igiene della persona, igiene orale, lavaggio oggetti per l’infanzia (biberon, contenitori pappe, ecc.), lavaggio e preparazione degli alimenti, lavaggio stoviglie o utensili da cucina e lavaggio apparecchiature sanitarie.
L’acqua può essere usata, invece, per la pulizia della casa e per il funzionamento degli impianti sanitari.
Non appena i valori saranno rientrati nella norma, a seguito di nuove analisi, la cittadinanza verrà tempestivamente informata.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

In un bene confiscato alla ‘ndrangheta il dibattito a cui parteciperanno, tra gli altri, la segretaria generale Spi Cgil Nazionale Scacchetti e il segretario generale Fillea Cgil Nazionale Di Franco
Intervento della Polizia Locale in un’area della frazione costiera. Lavori edilizi abusivi senza autorizzazioni. La Procura convalida il sequestro
Con l’arrivo della MSC Bridge si completa la piena funzionalità commerciale dello scalo. Un passo avanti per la diversificazione dei traffici e lo sviluppo economico del territorio.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792

Abilita Notifiche OK No grazie