A Dasà l’estate si chiude tra gusto e tradizione con la prima edizione del “Food Fest”

Tredici stand enogastronomici, spettacoli e un gran finale in musica con Peppe Sapone

Dopo un ricco programma di eventi e manifestazioni che ha coinvolto nell’organizzazione tutte le realtà locali e ha intrattenuto autoctoni, emigrati e turisti, l’“E…state Insieme” dasaese si chiude col botto sabato 23 agosto con la prima edizione del “Dasà Food Fest”, kermesse d’intrattenimento che dal pomeriggio fino a tarda sera coinvolgerà i tanti presenti (ne sono previsti a migliaia), con una serie di iniziative che puntano a coniugare tutto ciò che è tradizione locale e calabrese.
Enogastronomia, spettacoli, musica, artigianato e tutto quanto fa cultura popolare saranno infatti protagonisti totali della scena a partire dalle ore 18:30, in un percorso d’immersione nei cinque sensi che si snoderà da piazza Caduti a largo San Giovanni.

Partnership di importanti realtà

Un evento pubblicizzato da oltre due mesi, a organizzare e pianificare il quale sono stati “Pasta Grammar” e “Dàsos Elies”, con l’essenziale patrocinio dell’amministrazione comunale guidata da Raffaele Scaturchio, la partnership di importanti realtà aziendali e non, anche internazionali (Ubigi, Generali, Francioso e Gal) e la collaborazione di “Calabria Food Official” (che con i suoi oltre 200 mila follower su Instagram pubblicizzerà il tutto), di bar, pasticcerie, pizzerie e ristoranti del posto e delle realtà associative cittadine e dei centri limitrofi.

Queste ultime in particolare (attività commerciali del comprensorio, associazione culturale, “Dàsos Elies”, confraternite – del Rosario e dell’Immacolata –, “Aquila Rossa”, Pro Loco – di Acquaro, Arena e Pizzoni –) saranno l’anima pulsante di ben 13 stand enogastronomici, dove si potranno gustare le più succulente leccornie della cucina locale (pipi e patati, curujicchi, stocco, pane col “cucco”, pasta e fagioli, dolci, gelati e granite, panini con trippa, crocchette, formaggi, caciocavallo, ricotte, salumi) con un piccolo contributo, attraverso cui acquistare dei “Token” (gettoni) presso le relative casse, per poter comprare ciò che risulta essere di proprio gusto.

Bibite

A coadiuvare i commensali nella deglutizione delle delizie offerte, ove ve ne fosse necessità, ci saranno bibite di ogni genere, buon vino e ottima musica, intonata dalla fanfara di Rombiolo, da un gruppo di musicisti di un centro della costa ionica e da una band di Maida, che si esibiranno suonando strumenti della tradizione folkloristica regionale, ovviamente.

Il tutto, dopo essersi rifocillati per benino, culminerà in largo San Giovanni, con il concerto di Peppe Sapone, con cui si chiuderà in calabrese bellezza musicale popolare l’iniziativa.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Tredici stand enogastronomici, spettacoli e un gran finale in musica con Peppe Sapone
Un gattino intrappolato in un’intercapedine salvato dai Vigili del Fuoco, mobilitando l’intera comunità
La scoperta dei carabinieri è avvenuta in una radura nascosta, dotata di irrigazione automatica

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792