A Pizzo si celebra la tradizione di San Giuseppe 

Come ogni anno, nella cittadina tirrenica si rinnova la tradizione del 19 marzo in cui si festeggia il Santo falegname e tutti i papà: una sorta di rituale che, grazie alla gastronomia, unisce tutta la comunità.

Una festa tra fede, devozione e piatti tipici. Ogni anno, in attesa del culmine dei festeggiamenti in onore del protettore dei lavoratori e simbolo di umiltà e devozione, i napitini si preparano all’appuntamento con la tradizione popolare. La distribuzione della “pasta e ceci” e dei panini benedetti è, infatti, un momento atteso dai fedeli che partecipano con entusiasmo rinnovato all’evento radicato nella cultura popolare.

L’Arciconfraternita del Santissimo nome di Maria, in vista della manifestazione, ha già provveduto a fare la “spesa”, garantendo un’abbondante quantità di ceci (un quintale e mezzo) e di pasta (2 quintali) per accontentare tutti i partecipanti. La manifestazione che era nata per offrire un pasto caldo ai bisognosi, nel tempo ha mantenuto lo spirito originario di solidarietà e continua ad essere un importante momento di fede, condivisione e devozione da tramandare alle future generazioni.
L’appuntamento con la storia popolare si rinnoverà il 18 marzo a mezzogiorno nei locali adiacenti alla chiesa di San Sebastiano. Un’occasione unica per immergersi nella tradizione e nel calore della comunità.

L’Arciconfraternita del Santissimo nome di Maria, in vista della manifestazione, ha già provveduto a fare la “spesa”, garantendo un’abbondante quantità di ceci (un quintale e mezzo) e di pasta (2 quintali) per accontentare tutti i partecipanti. La manifestazione che era nata per offrire un pasto caldo ai bisognosi, nel tempo ha mantenuto lo spirito originario di solidarietà e continua ad essere un importante momento di fede, condivisione e devozione da tramandare alle future generazioni.
L’appuntamento con la storia popolare si rinnoverà il 18 marzo a mezzogiorno nei locali adiacenti alla chiesa di San Sebastiano. Un’occasione unica per immergersi nella tradizione e nel calore della comunità.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Alla cerimonia, in programma il 17 luglio all’Hotel 501, saranno presenti autorevoli rappresentanti del Distretto 2102
Un piano urgente per garantire contratti dignitosi e diritti previdenziali a oltre 16 anni dall’inizio del loro impiego
La conducente è stata soccorsa e trasportata in ospedale, mentre la circolazione è rimasta bloccata in entrambi i sensi per tutta la durata dell’intervento

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792