Acquaro si prende cura del suo verde, volontari in campo per la Giornata Ecologica

Sabato 5 luglio la Pro Loco, guidata dal presidente Giuseppe Esposito, ripulirà le aree naturalistiche di Monaco e Speranza, luoghi trascurati ma ricchi di valore ambientale e turistico

Per il secondo anno, la Pro Loco di Acquaro, retta da Giuseppe Esposito, aderisce alla giornata ecologica predisposta dall’Ente Pro Loco Italiane. Si tratta di un’iniziativa a livello nazionale che, dal 4 al 6 luglio, vedrà impegnate diverse associazioni turistiche aderenti alla sigla in tutta Italia.

Alla Pro Loco di Acquaro tocca domani (sabato 5 luglio), quando un nocciolo duro di volontari si ritroverà in mattinata in piazza Marconi per dirigersi a ripulire le località “Monaco” e “Speranza”. Luoghi ameni che donano fonti di acqua oligominerale a go-go (forma corretta, se si vuole mantenere il tono informale – alternativa più neutra: “in abbondanza”). Offrono colori, odori, sapori, rumori e refrigerio dalla sempre più assurda canicola estiva.

Sono quei luoghi che, in ogni comune che ne possiede una porzione, andrebbero tutelati e valorizzati, poiché unica attrattiva per i centri montani, con potenzialità che potrebbero alimentare un turismo (ultra)esperienziale. Quelli in questione si trovano nel comune di Acquaro (ma ve ne sono innumerevoli in altri comuni) e rientrano nella riserva protetta “Marchesale” e nel “Parco regionale delle Serre”.

La loro tutela spetterebbe al comune, alla regione, al parco. Eppure, purtroppo, si trovano in stato di totale e inaccettabile abbandono, con strade d’accesso e aree picnic pressoché impraticabili e preda dei visitatori “domenicali” che, dopo aver bivaccato al fresco, lasciano in giro i loro rifiuti e plastiche di ogni genere. Pensando, magari, che la notte passino il castoro o la volpe “spazzini” a ripulire le loro scostumatezze o porcaggini (“scostumate porcaggini” è un’espressione poco formale e un po’ forzata – riformulabile per maggior efficacia).

Purtroppo non è così. Meno male che ci sono i volontari della Pro Loco che, nel loro piccolo, cercano di ovviare ad alcune mancanze. Il presidente Esposito ha cercato di coinvolgere altri sodalizi locali, ma – a quanto riferitoci – scarse sono state le risposte.

Per chi volesse aderire, l’appuntamento è per domani mattina in piazza Marconi ad Acquaro.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Un riconoscimento che sancisce non solo la sua maestria, ma anche il valore di una tradizione dolciaria tramandata con amore e rinnovata con passione
In una lettera aperta ai cittadini e alle istituzioni, le sigle Filctem Cgil, Flaei Cisl e Uiltec Uil accusano le aziende elettriche di disinvestimenti, tagli al personale e scarsa manutenzione degli impianti
L’attività investigativa, coordinata dalla Procura di Catanzaro, è orientata in diversi settori e tra questi anche la sanità privata

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792