Con numeri da record e un entusiasmo contagioso si è concluso il primo raduno nazionale dell’associazione Aira Anziani Italia, svoltosi lo scorso fine settimana nella città calabrese. Oltre 300 partecipanti provenienti da tutto il Sud Italia hanno preso parte a tre giorni di formazione, prevenzione, incontri istituzionali e momenti di svago, all’insegna dello slogan “Hip Hip Aira”, inno alla vitalità e alla socialità della terza età.
«Anche se Aira è un’associazione giovane, nata nel novembre del 2022, oggi possiamo dire di essere diventati grandi», ha dichiarato con orgoglio Maria Brunella Stancato, presidente nazionale, sottolineando come il raduno abbia dimostrato la voglia di partecipazione e di protagonismo delle persone over.
Ad accogliere i partecipanti il sindaco Flavio Stasi, con il supporto di una navetta dedicata, e varie autorità regionali, tra cui l’assessore Gianluca Gallo e la direttrice dell’Arsac Fulvia Caligiuri. Presenti anche i rappresentanti della Capit, associazione nazionale che ha accolto Aira nella propria rete, e il presidente del Consorzio Olio di Calabria IGP, Massimino Magliocchi.
Il sabato è stato dedicato alla salute, con l’annuncio di due protocolli d’intesa: uno con la Garante regionale della Salute, Stanganelli, e l’altro con la LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, rappresentata dalla dottoressa Rosa Talarico dell’ASP di Cosenza. Applauditi gli interventi dei medici Giovanni Bisignani, D’Ingianna, Antonio Siniscalchi, della dottoressa Paletta e della giovane Luana Severino, che ha illustrato la sua tesi sulla sarcopenia negli over 65.
Il convegno è stato moderato da Fausto Sposato, presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche, che ha sottolineato il ruolo cruciale degli infermieri nella promozione della salute.
Emozionante e partecipato anche il corso di biomusica tenuto da Giuseppina Monaco, mentre il momento di leggerezza è arrivato con una sfilata di moda, in cui le partecipanti hanno indossato con eleganza e sorriso gli abiti firmati AM Creation di Anna Maria Coscarello. La serata è stata presentata dalla giornalista Antonella Balestrieri.
La domenica è stata dedicata alla scoperta del territorio, con visite al Codex Purpureus Rossanensis, al Santuario del Patire, al Castello di Corigliano e al Museo della Liquirizia Amarelli.
Un evento che ha unito generazioni, professionalità e passioni, ponendo le basi per una grande comunità attiva di over che vogliono vivere con pienezza ogni fase della vita.