Aldo Moro: 46 anni di domande, non risposte e mezze verità

Ucciso dalle Brigate rosse dopo 55 giorni di prigionia. La mattina del 9 maggio 1978 l'annuncio dell'esecuzione con una telefonata a un assistente dello statista

Adriano Gasperetti, dell’Agenzia di stampa nazionale (Dire) ricostruisce il sequestro, la morte e il rinvenimento del corpo di Aldo Moro. Quarantasei anni di domande, di non risposte, di mezze verità, di ipotesi fantasiose o verosimili. Ma per conoscere l’intera verità, evidentemente è ancora ‘presto’. Il 9 maggio del 1978 è una data tragica ma allo stesso tempo un pezzo di storia d’Italia.

Franco Tritto, Francesco all’anagrafe, è stato un giurista e accademico italiano, assistente di Aldo Moro. È lui – ricorda Gasperetti – a ricevere la telefonata delle Brigate Rosse che annunciava la morte dell’allora presidente della Dc. Il dialogo tra i due, registrato, mette di fronte due stati d’animo inevitabilmente, diametralmente opposti: la freddezza e la decisione del brigatista Valerio Morucci, la calma apparente mista ad emozione di Tritto.

Franco Tritto, Francesco all’anagrafe, è stato un giurista e accademico italiano, assistente di Aldo Moro. È lui – ricorda Gasperetti – a ricevere la telefonata delle Brigate Rosse che annunciava la morte dell’allora presidente della Dc. Il dialogo tra i due, registrato, mette di fronte due stati d’animo inevitabilmente, diametralmente opposti: la freddezza e la decisione del brigatista Valerio Morucci, la calma apparente mista ad emozione di Tritto.

La telefonata

Il colloquio mette i brividi da subito. “Sono delle Brigate Rosse, ha capito? Non posso stare molto al telefono”, le parole di Morucci. Che senza giri di parole dice a Tritto di andare a comunicare alla famiglia, “di persona”, dove trovare “il corpo di Aldo Moro”, dice ad un commosso Tritto. “Adempiamo ultime volontà del presidente comunicando famiglia dove trovare il suo corpo”, dice ancora Morucci.

La prigionia

Moro era stato rapito il 16 marzo 1978. Durante i 55 giorni di prigionia, il presidente della Dc viene sottoposto a lunghi interrogatori da parte del brigatista Mario Moretti e per ogni argomento Moro scriveva di proprio pugno un ‘verbale’ sui fogli quadrettati riempiendo diversi blocchi. Questi documenti, scritti personalmente da Moro e poi dattiloscritti dalle BR durante la prigionia costituirono il cosiddetto Memoriale Moro.

Il ritrovamento del corpo

Gli interrogatori vennero registrati su un normale registratore, ma le bobine contenenti le domande di Moretti e le risposte di Moro non furono mai ritrovate. Dopo di allora le immagini della folla che accorre a Via Caetani, a Roma, il corpo di Aldo Moro nella Renault 4 rossa: un passaggio indelebile nella storia d’Italia. Moro, che aveva 61 anni, fu sepolto nel comune di Torrita Tiberina, piccolo paese della provincia romana dove lo statista amava soggiornare. Aveva 61 anni.

Nel mondo della politica Aldo Moro è stato tutto: accademico e giurista, segretario politico e presidente del consiglio nazionale della Democrazia Cristiana. Tra i fondatori della Democrazia Cristiana e suo rappresentante alla Costituente, ne divenne segretario (1959) e presidente (1976). Fu più volte ministro; cinque volte Presidente del Consiglio dei ministri, guidò governi di centro-sinistra (1963/68), promuovendo nel periodo 1974/76, quella che era la cosiddetta strategia dell’attenzione verso il Partito Comunista. (www.dire.it)

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Smantellata un’organizzazione italo-albanese attiva nel traffico di droga. La rete operava in diverse regioni, con legami anche con la ’ndrangheta
Alla vista dei finanzieri, ha cercato di disfarsi di un involucro lanciandolo dal finestrino, ma i militari lo hanno fermato e recuperato la droga
Le campagne di promozione della Calabria non hanno mai portato turisti, lasciando solo spese folli

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792