Ali di Vibonesità, Giuseppe Sarlo è il nuovo presidente

La sfida: pensiamo che questa città meriti una più avanzata cultura del confronto che punti a coinvolgere soprattutto i giovani

Giuseppe Sarlo, giornalista, è il nuovo Presidente di “Ali di Vibonesità”. Succede nell’incarico a Tony Bilotta. Chiamati a far parte del Consiglio direttivo per il 2025/2027: Franco Mellea (vice presidente), Vincenzo Russo (segretario); Giusi Borello, Melino Morano, Anna Murmura, Michele Petullà, Nino Potenza, Pietro Proto e Pasquale Valente (consiglieri). Fanno parte del Comitato dei garanti: Lucia Sabatino (presidente), Rina Mandara (vice presidente), Nino Nicocia (segretario). Compongono il nuovo organo di controllo: Annamaria Macrì (presidente), Francesco Vangeli (vice residente), Annamaria Sarlo (segretario).

L’assemblea

L’elezione avvenuta nel corso di una assemblea ordinaria dei soci, svoltasi al 501 hotel, ed avviata da una introduzione di Giuseppe Sarlo, che viene confermato anche portavoce, e che ha esordito ricordando l’esaltante esordio dell’associazione “Ali di Vibonesità”, affidata alla guida di Tony Bilotta e subito protagonista di una serie di eventi che hanno avuto al centro dell’attenzione i giovani e le scuole, le criticità del sistema sanitario vibonese, la necessità di riportare alla luce alcune pagine formidabili della storia di Vibo Valentia e dintorni, affrontando con passione molti dei temi che interessano sempre più da vicino la vita di Vibo Valentia e dintorni.

Tony Bilotta ed il direttivo con il pieno coinvolgimento dell’opinione pubblica hanno anche acceso i fari sui molti disagi che ancor oggi avviliscono la Comunità vibonese alla ricerca di quel benessere comune capace di aiutare i cittadini a guardare con più fiducia al futuro. Nei successivi interventi dello stesso Tony Bilotta, Franco Mellea, Bruno Ceravolo, Pasquale Valente e Nicola Barbuto tutto l’impegno dimostrato da “Ali di Vibonesità” a difesa dei legittimi diritti dei cittadini.

Spallata all’indifferenza

Per Giuseppe Sarlo, il giudizio espresso dai cittadini sulla intensa e proficua, oltre che stimolante, attività svolta dall’officina di “Ali di Vibonesità”, rappresenta un ulteriore e pressante invito ad amare ancora di più la città ed il territorio tutto, continuando a far proprio il vibrante appello di un territorio che chiede alla politica e alle istituzioni il più pieno e consapevole coinvolgimento in direzione di una rinnovata presa di coscienza atta a creare le condizioni per una nuova “speranza” socio culturale e ambientale. I cittadini stanno tentando di dare una forte spallata – sostiene, tra l’altro, Giuseppe Sarlo – alla indifferenza e incapacità di chi preposto a governare delude ogni giorno di più le attese. Va in questa direzione la utilità di alimentare il forte spirito d’iniziativa dell’Associazionismo che sta maturando l’iniziativa di contare presto su una nuova spinta ricca di più capaci impulsi di sinergie pronti a creare una sempre più ideale rete di condivisione. Pensando ad una “nuova cultura del dialogo e del confronto” con politica, enti locali, istituzioni, associazioni e quant’altro, che resta la grande scommessa basata sulla indispensabile partecipazione dei cittadini con protagonisti sopratutto i giovani”.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Una Citroën C3 si ribalta dopo l’impatto. Il conducente, sbalzato fuori dall’abitacolo, è stato soccorso dal 118 e trasportato in ospedale
Un’esperienza immersiva tra fiabe, fauna e valori educativi per mille bambini, guidati dagli “Amici dell’Antico Mulino delle Fate” e dal fondatore Fabio Aiello
Confartigianato Calabria lancia l’allarme in occasione del 1° Maggio: crescono lavoro e domanda, ma mancano i profili tecnici e specializzati per affrontare la sfida digitale ed ecologica.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792

Abilita Notifiche OK No grazie