Allerta meteo, la Filcams Cgil Calabria lancia l’allarme sulla tutela dei lavoratori nei servizi

Il sindacato: basta gestire le emergenze come fatti isolati. Il clima cambia, anche le leggi devono farlo

“L’ennesima allerta meteo che colpisce la Calabria, con scuole chiuse e disagi diffusi, riporta al centro il tema della sicurezza, della prevenzione e delle tutele per lavoratrici e lavoratori del terziario, del commercio e dei servizi”. E’ quanto si legge in una nota della Filcams Cgil Calabria secondo la quale “non si può continuare a gestire ogni emergenza come se fosse un fatto isolato: i fenomeni climatici estremi sono ormai una costante, e le conseguenze sociali ed economiche ricadono sulle persone più fragili, genitori, lavoratrici delle mense scolastiche, addetti alle pulizie, commesse, vigilanti, operatori turistici, che spesso si trovano senza alternative, costretti a scegliere tra il lavoro e la cura dei figli”.

“Ogni chiusura delle scuole si traduce in una perdita di reddito e in un disagio enorme per migliaia di famiglie. Non è accettabile che il peso di queste decisioni ricada sempre su chi lavora nei servizi essenziali” afferma Giuseppe Valentino, segretario generale della Filcams Cgil Calabria. Il sindacato chiede alle associazioni datoriali e alle istituzioni di avviare un confronto urgente per: “aggiornare la legge regionale sul commercio, ormai datata e incapace di rispondere alle esigenze contemporanee dei lavoratori e delle imprese, introducendo strumenti di tutela, conciliazione e sostegno in caso di emergenze meteo o calamità naturali; regolamentare in modo uniforme il lavoro agile e le assenze giustificate in situazioni di allerta meteo, evitando soluzioni discrezionali o penalizzanti; garantire la piena retribuzione dei giorni di sospensione del servizio negli appalti scolastici e pubblici, come mense e pulizie, dove oggi ogni chiusura si traduce in ore perse e stipendi ridotti”.

“Ogni chiusura delle scuole si traduce in una perdita di reddito e in un disagio enorme per migliaia di famiglie. Non è accettabile che il peso di queste decisioni ricada sempre su chi lavora nei servizi essenziali” afferma Giuseppe Valentino, segretario generale della Filcams Cgil Calabria. Il sindacato chiede alle associazioni datoriali e alle istituzioni di avviare un confronto urgente per: “aggiornare la legge regionale sul commercio, ormai datata e incapace di rispondere alle esigenze contemporanee dei lavoratori e delle imprese, introducendo strumenti di tutela, conciliazione e sostegno in caso di emergenze meteo o calamità naturali; regolamentare in modo uniforme il lavoro agile e le assenze giustificate in situazioni di allerta meteo, evitando soluzioni discrezionali o penalizzanti; garantire la piena retribuzione dei giorni di sospensione del servizio negli appalti scolastici e pubblici, come mense e pulizie, dove oggi ogni chiusura si traduce in ore perse e stipendi ridotti”.

Le leggi devono cambiare

“Serve – conclude la Filcams Cgil Calabria – una risposta strutturale, non una gestione di emergenza. Il clima cambia, le abitudini sociali pure: anche le leggi devono cambiare. È tempo che istituzioni e parti sociali si assumano la responsabilità di costruire soluzioni concrete per la sicurezza e la dignità del lavoro”. (Ansa)

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Il sindacato: basta gestire le emergenze come fatti isolati. Il clima cambia, anche le leggi devono farlo
Domani alle 18 nella sala consiliare la presentazione del nuovo libro di Rosanna Pontoriero, edito da Dialoghi. Un viaggio tra passioni, dilemmi e rinascite, con le note evocative del “Res Note duo”
Grazie alla Provincia di Cosenza e al contributo dell’Uici, l’Istituto “Luigi Palma” di Corigliano-Rossano sarà tra i pochi in Italia a garantire piena autonomia agli studenti con disabilità sensoriali

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792