All’Università della Calabria il via alla Settimana nazionale della Protezione civile 2025

Presenti la ministra Anna Maria Bernini e il capo del Dipartimento Fabio Ciciliano. L’evento darà spazio a seminari e iniziative di divulgazione scientifica

Partirà dall’Università della Calabria la Settimana nazionale della Protezione civile 2025. Gli eventi prenderanno il via ufficiale il 9 ottobre, alle ore 15, alla presenza della ministra dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, del capo del dipartimento della Protezione civile Fabio Ciciliano, e dei rappresentanti del Camilab, il Centro di competenza di Protezione civile dell’ateneo.

La prevenzione

La prevenzione

L’iniziativa, istituita nel 2019 con direttiva del presidente del Consiglio dei Ministri del primo aprile, si svolge in occasione della Giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri (13 ottobre), proclamata dalle Nazioni Unite, e ha come obiettivo principale quello di sensibilizzare i cittadini sull’importanza della prevenzione e della riduzione degli impatti legati ai disastri naturali. L’edizione 2025, è scritto in una nota, vedrà un forte coinvolgimento di Atenei e Centri di ricerca di tutto il Paese, protagonisti di numerose iniziative dedicate alla divulgazione scientifica e alla diffusione della cultura della protezione civile.

I giovani

Particolare attenzione sarà inoltre rivolta agli studenti e alle nuove generazioni, considerate fondamentali per la costruzione di comunità più consapevoli e resilienti. Subito dopo la cerimonia di apertura, prenderanno avvio i seminari tematici in cui esperti, ricercatori e istituzioni affronteranno le principali questioni legate alla protezione civile, come previsto dal programma ufficiale. (Ansa)

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Cresce la presenza dell’Università della Calabria nel prestigioso ranking di Stanford: +14 ricercatori rispetto al 2024. Un risultato che conferma la solidità e la qualità della ricerca del Campus di Rende
Il vescovo Attilio Nostro tace, la Provincia impossibilitata a intervenire, Nicotera pronta a far sentire la sua voce
Firmato il decreto che stanzia 4 milioni di euro per la realizzazione del nuovo polo della Mediterranea. Un progetto che punta a trasformare l’Ateneo in un crocevia di conoscenza, innovazione e integrazione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792