Amaco, Tavernise (M5S): a rischio 120 posti di lavoro. La Regione intervenga urgentemente

“Ho presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare chiarezza sulla drammatica crisi che sta travolgendo l’Amaco S.p.A., storica azienda del trasporto pubblico urbano a Cosenza. La situazione è ormai insostenibile e impone un intervento immediato da parte della Regione Calabria”. A parlare è Davide Tavernise, capogruppo del Movimento 5 Stelle in Consiglio regionale, che lancia l’allarme sulla gravissima situazione in cui versa Amaco, società interamente partecipata dal Comune di Cosenza e consorziata nella società Co.Me.Tra. S.c.a.r.l., attuale concessionaria del servizio di trasporto pubblico locale (TPL) in regime transitorio fino al 2026.

La società è oggi in liquidazione giudiziale. Già nel novembre 2022 la Procura di Cosenza aveva richiesto il fallimento a causa di gravi problemi di insolvenza e gestione. Il Tribunale ha dichiarato lo stato di insolvenza a novembre 2023, sentenza poi confermata dalla Corte d’Appello a maggio 2024: oltre 16 milioni di euro di debiti e capitale sociale azzerato. L’ex amministratore unico, Paolo Posteraro, è attualmente indagato per bancarotta fraudolenta e falso in bilancio. Le indagini ipotizzano un “dissesto irreversibile” dovuto a “operazioni dolose”.

Il curatore della liquidazione giudiziale, Fernando Caldiero, ha tentato in più occasioni di vendere o affittare il ramo d’azienda relativo al TPL, ma finora senza successo. Anche l’ultima asta, tenutasi ad aprile 2025, è andata deserta. Né Cometra né Ferrovie della Calabria hanno partecipato ai bandi, mentre la scadenza dell’esercizio provvisorio è fissata per settembre 2025.

Tra i fattori che rendono poco attrattiva l’operazione, c’è anche la vicinanza della fine della concessione, prevista nel 2026. Inoltre, sono emersi dubbi di legittimità sull’eventuale affitto del ramo TPL a soggetti esterni al consorzio Cometra, che potrebbe risultare in contrasto con lo statuto dello stesso.

“I sindacati – spiega Tavernise – hanno espresso forti perplessità. I lavoratori operano con mezzi obsoleti, mentre 22 nuovi autobus acquistati da Cometra restano inutilizzati a causa di problemi burocratici”. Un altro nodo centrale è rappresentato dal chilometraggio di cui Amaco è titolare all’interno del consorzio: un parametro fondamentale che determina i fondi regionali. Secondo i sindacati, non può essere trasferito a soggetti privati, ma deve restare sotto controllo pubblico.

“Al centro della crisi – prosegue Tavernise – c’è proprio questo: il chilometraggio genera fondi regionali ed è fondamentale che rimanga in mani pubbliche, come giustamente chiedono le organizzazioni sindacali”.

Tra le ipotesi sul tavolo ci sono il passaggio diretto del servizio a Cometra o un workers buy out (un’operazione di acquisizione da parte degli stessi dipendenti), ma nessuna di queste soluzioni ha finora ottenuto il supporto concreto da parte della Regione. “La Regione – denuncia il capogruppo M5S – sembra non opporsi a una lenta privatizzazione del servizio, con gravi conseguenze per i lavoratori e per i cittadini”.

Da qui l’interrogazione rivolta al presidente della Regione Calabria. “Ho chiesto quali iniziative urgenti intenda adottare – conclude Tavernise – per garantire i livelli occupazionali, la qualità e la continuità del servizio di trasporto pubblico nell’area cosentina. La Regione ha una responsabilità diretta e non può voltarsi dall’altra parte: il futuro di 120 lavoratori, la mobilità dei cittadini e un servizio pubblico essenziale sono in grave pericolo”.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Dal 27 al 29 aprile, l’Hotel Camigliatello ha ospitato il XXIII Concorso Regionale Aibes Calabria-Basilicata. Un evento che ha celebrato il talento del bartending calabrese e lucano in un contesto naturalistico d’eccellenza
Il consigliere regionale del Pd punta il dito contro la struttura commissariale e la invita alle dimissioni

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792

Abilita Notifiche OK No grazie