Ambiente e decoro urbano, in Comune incontro con le associazioni di categoria

Tavolo tecnico a palazzo Luigi Razza tra associazioni e l'assessore Marco Miceli: in primo piano l'estensione della raccolta differenziata

Si è svolto nella sala sala giunta di palazzo Luigi Razza, sede del Comune di Vibo Valentia, il quarto e ultimo incontro programmato, prima della pausa estiva, tra le associazioni di categoria – riunite all’interno del Tavolo tecnico per il centro storico – e l’assessore comunale all’Ambiente, Marco Miceli. Un appuntamento molto partecipato e denso di contenuti, che ha permesso di fare il punto su diversi progetti e servizi già attivi o in fase di attuazione, con particolare riferimento alla sostenibilità ambientale, alla raccolta dei rifiuti e alla qualità della vita nel centro storico cittadino.

Le associazioni

Le associazioni

Presenti all’incontro anche i rappresentanti delle principali associazioni di categoria: Antonella Petracca per Confesercenti; Antonello Catania per Cna; Michele Catania per Cnl e Nicola Raffaele per Confartigianato. I quattro firmatari del documento conclusivo dell’incontro hanno attivamente partecipato al confronto, contribuendo con proposte, osservazioni e richieste operative.

Raccolta differenziata

Il primo tema trattato è stato il progetto per un nuovo centro di raccolta differenziata, pensato per agevolare le utenze non domestiche, alle quali sarà riconosciuto uno sconto sulla Tari fino al 50%, per un importo massimo di 500 euro. L’assegnazione degli sconti avverrà attraverso un algoritmo che elaborerà una graduatoria basata su parametri oggettivi, così da premiare chi partecipa attivamente alla differenziata.

Decoro urbano

Spazio anche al tema del decoro urbano, con un preciso richiamo al rispetto delle regole. L’assessore Miceli ha infatti annunciato un inasprimento dei controlli contro gli incivili, con sanzioni che vanno da 25 a 500 euro per chi non raccoglie le deiezioni degli animali domestici nelle aree pubbliche. Saranno utilizzati a tal fine i sistemi di videosorveglianza già operativi nel centro storico.

Comunità energetiche

Ampio interesse ha suscitato anche l’aggiornamento sul percorso avviato dal Comune di Vibo Valentia per la costituzione delle Comunità energetiche rinnovabili (Cer). Il progetto, ancora in fase di studio, punta a realizzare un sistema di autoconsumo condiviso che possa generare vantaggi economici e ambientali sia per l’amministrazione comunale sia per cittadini e imprese interessati a sostenere l’infrastruttura.

Mangiaplastica

Nel corso dell’incontro, è stata annunciata l’installazione di un “Mangiaplastica” all’interno del Parco Urbano cittadino. Si tratta di un macchinario capace di raccogliere bottiglie in Pet: chi conferisce materiale riceverà sconti sulla Tari e buoni utilizzabili nelle attività commerciali aderenti al progetto “Ecoattiva”. Per far fronte all’aumento di presenze turistiche e all’esigenza di una corretta gestione dei rifiuti anche durante la stagione estiva, l’amministrazione ha inoltre attivato un servizio di raccolta su prenotazione, dedicato a turisti, vacanzieri e titolari di strutture ricettive o case vacanza. Contattando il servizio clienti, sarà possibile concordare orari e modalità di conferimento, così da evitare abbandoni impropri.

Attenzione alle spiagge

Infine, è stato confermato l’impegno del Comune per garantire un servizio efficiente di raccolta differenziata anche sulle spiagge, in modo da offrire ai vacanzieri un ambiente pulito e accogliente durante l’intero periodo estivo. Al termine dell’incontro, le associazioni di categoria rappresentate al tavolo hanno espresso apprezzamento per la disponibilità dell’assessore Miceli e per la qualità delle proposte presentate, chiedendo formalmente di proseguire con incontri a cadenza mensile a partire da settembre, per garantire un confronto costante e costruttivo tra amministrazione comunale e realtà produttive del territorio.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Il pallanuotista della piscina comunale “Salvatore Giudice” è riuscito a farsi riconoscere anche in un contesto internazionale
Tra le tratte più trafficate anche l’autostrada A2, la Statale 106 e la 18 Tirrena Inferiore in Calabria
Il Governo lavora per evitare un voto spezzatino in autunno. Si punta a una vera e propria election day che includa anche la Calabria

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792