Anomalie in mare a Pizzo, scattano i controlli all’alba. Calabrese: il mare va protetto ogni giorno

I tubi segnalati dai droni, al momento, non sono stati individuati, mentre i torrenti continuano a scaricare liquami maleodoranti sulle spiagge
mare pizzo

Si cerca di salvare la stagione, non sarà facile, ma qualcosa si muove anche se in notevole ritardo. Con l’inizio dell’estate, il mare torna protagonista. Ma non solo per vacanze. In Calabria, infatti, l’estate è anche sinonimo di vigilanza ambientale, di controlli e di tutela del patrimonio naturale più prezioso: il mare. E i frutti del lavoro portato avanti in questi mesi cominciano a vedersi. Lo ha annunciato l’assessore regionale all’Ambiente, Giovanni Calabrese, in un post pubblicato su Facebook.

“L’estate è iniziata e il nostro impegno continua”, scrive Calabrese, accompagnando le sue parole con alcuni dati: +23 acque classificate “eccellenti” rispetto al 2023, per un totale del 93% delle acque monitorate che raggiungono il massimo della qualità. Una crescita che, pur incoraggiante, non porta a un rilassamento: “Questo non ci fa abbassare la guardia”, sottolinea Calabrese. E infatti i controlli, le analisi, le verifiche sul campo proseguono ogni giorno, con tecnici e operatori impegnati su più fronti.

“L’estate è iniziata e il nostro impegno continua”, scrive Calabrese, accompagnando le sue parole con alcuni dati: +23 acque classificate “eccellenti” rispetto al 2023, per un totale del 93% delle acque monitorate che raggiungono il massimo della qualità. Una crescita che, pur incoraggiante, non porta a un rilassamento: “Questo non ci fa abbassare la guardia”, sottolinea Calabrese. E infatti i controlli, le analisi, le verifiche sul campo proseguono ogni giorno, con tecnici e operatori impegnati su più fronti.

Nelle ultime ore, ad esempio, l’attenzione si è concentrata su Pizzo, nel Vibonese, dove le squadre di Calabria Verde, del Dipartimento Ambiente, della Forestazione, di Arpacal e della Protezione Civile sono scese in campo fin dall’alba per esaminare alcune anomalie segnalate da una sonda della rete SARS. Un lavoro di squadra che, come ricorda Calabrese, si avvale anche del prezioso supporto della Capitaneria di Porto, costantemente attiva nella difesa dell’ambiente marino.

Secondo l’assessore regionale, dietro questi risultati c’è un “impegno coordinato che parte dall’alto: dal presidente Roberto Occhiuto, dal Governo regionale e dal Dipartimento Ambiente, fino agli operatori sul territorio. L’azione è a 360 gradi: monitoraggio, prevenzione, sensibilizzazione e interventi concreti sugli impianti di depurazione, una delle criticità storiche che negli anni ha spesso penalizzato la regione. Tuteliamo la natura, proteggiamo il mare, amiamo la nostra bella Calabria”, conclude il componente dell’esecutivo.

Guarda qui – Il turismo affossato dall’incapacità, fiumi di liquami sulle spiagge e stagione balneare in ginocchio (video)

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Al centro dell’evento, organizzato dal gruppo ‘Dopo le 22’, i libri ‘Una cosa sola’ e ‘Senza scorciatoie’. Dialogherà con l’autore la giornalista Alessia Truzzolillo
Le piante sono state rinvenute nei pressi di un torrente a Sant’Eufemia d’Aspromonte, nel Reggino
Anche nel quarto fine settimana di agosto attesi milioni di veicoli in transito. Anas prevede flussi consistenti lungo le direttrici turistiche verso sud

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792