Asp Crotone, parte la rivoluzione della sanità territoriale: cantieri aperti per ospedali e Case della comunità

Avviati interventi in sette comuni della provincia per costruire una rete sanitaria più vicina ai cittadini, grazie ai fondi Pnrr

Dalla città ai piccoli centri, la sanità di prossimità prende forma. Oltre agli interventi all’interno dell’ospedale San Giovanni di Dio, l’Azienda sanitaria provinciale di Crotone sta aprendo nuovi cantieri sul territorio per la realizzazione di ospedali e Case della comunità, strutture finanziate con le risorse del Pnrr – Missione 6 Salute. Queste strutture rappresentano il cuore della nuova rete territoriale: luoghi dedicati alla presa in carico, alla prevenzione e all’assistenza diffusa, in grado di rafforzare il legame tra sanità e comunità locali.

Dalla città ai piccoli centri, la sanità di prossimità prende forma. Oltre agli interventi all’interno dell’ospedale San Giovanni di Dio, l’Azienda sanitaria provinciale di Crotone sta aprendo nuovi cantieri sul territorio per la realizzazione di ospedali e Case della comunità, strutture finanziate con le risorse del Pnrr – Missione 6 Salute. Queste strutture rappresentano il cuore della nuova rete territoriale: luoghi dedicati alla presa in carico, alla prevenzione e all’assistenza diffusa, in grado di rafforzare il legame tra sanità e comunità locali.

Cantieri attivi

Nel dettaglio, l’elenco dei cantieri aperti:

– a Mesoraca è in fase di consegna l’ospedale di Comunità;

– a Caccuri è attesa la definizione del progetto aggiornato, che darà avvio al cantiere della nuova Casa della comunità;

– a Cirò Marina il cantiere della futura Casa della comunità è già operativo: ad agosto sono iniziate le prime demolizioni interne;

– a Crotone è stato avviato il cantiere della nuova Casa della comunità, con le prime opere di delimitazione dell’area;

– a Isola di Capo Rizzuto già allestito il cantiere per la realizzazione della Casa della comunità;

– a Rocca di Neto avviati i lavori per la nuova Casa della comunità;

– a Verzino effettuati i lavori preliminari di pulizia e le prime demolizioni interne per la futura Casa della comunità;

“Con l’apertura di questi cantieri – dichiara il commissario straordinario dell’Asp di Crotone, Monica Calamai – segniamo dunque un cambiamento concreto nell’organizzazione della sanità provinciale. Accanto all’ospedale, che rimane punto di riferimento essenziale, vogliamo costruire una rete capillare, capace di entrare nei luoghi della vita quotidiana, più vicina ai cittadini e attenta alle esigenze delle comunità locali. È un percorso che unisce innovazione, prossimità e cura, con la volontà di restituire fiducia e servizi tangibili ai cittadini della provincia di Crotone”.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

La manifestazione è un’importante opportunità per le giovani compagnie di tutta Italia che vogliono operare per consolidare il teatro d’arte
Per il ministro le recenti violazioni degli spazi aerei sono “un campanello d’allarme che non si può ignorare”
La consigliera regionale invita a un impegno forte, che coniughi investimenti in infrastrutture e formazione con misure immediate di sostegno economico per le famiglie più vulnerabili

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792