Bar frequentato da pregiudicati, il Questore dispone la chiusura

Sospensione della licenza per 15 giorni a un locale di Lamezia Terme. Il provvedimento è stato adottato ai sensi dell’art. 100 del TULPS per motivi di ordine e sicurezza pubblica

Nell’ambito delle attività di controllo del territorio volte a garantire l’ordine e la sicurezza pubblica, il Questore di Catanzaro ha disposto la sospensione per 15 giorni della licenza di un bar situato nel centro storico di Lamezia Terme.

Il provvedimento, adottato ai sensi dell’articolo 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (Tulps), è scaturito a seguito delle indagini condotte dal Commissariato di pubblica sicurezza di Lamezia Terme e dell’istruttoria svolta dall’Ufficio Licenze della Divisione di Polizia Amministrativa e di Sicurezza.

Il provvedimento, adottato ai sensi dell’articolo 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (Tulps), è scaturito a seguito delle indagini condotte dal Commissariato di pubblica sicurezza di Lamezia Terme e dell’istruttoria svolta dall’Ufficio Licenze della Divisione di Polizia Amministrativa e di Sicurezza.

Secondo quanto emerso, il locale rappresentava un abituale punto di ritrovo per soggetti pregiudicati e potenzialmente pericolosi, alcuni dei quali con condanne per reati gravi. La loro costante presenza avrebbe generato una concreta situazione di pericolo per la collettività, rendendo necessaria una misura preventiva per evitare ulteriori rischi per l’ordine pubblico.

L’articolo 100 del Tulps consente infatti al Questore di intervenire non solo in presenza di disordini accertati, ma anche laddove si riscontri una situazione di pericolo oggettivo o potenziale. Non è richiesta alcuna responsabilità diretta del titolare dell’esercizio: l’obiettivo è quello di interrompere situazioni che possano alimentare insicurezza e allarme sociale, anche attraverso un effetto dissuasivo verso soggetti indesiderati.

Le forze dell’ordine continueranno a monitorare con attenzione il territorio per individuare e contrastare ogni possibile minaccia alla sicurezza pubblica

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Il presidente, sfiduciato dal suo stesso partito (Forza Italia) e dagli altri sindaci del centrodestra, getterà la spugna dopo aver messo al sicuro il Bilancio dell’Ente
L’uomo è deceduto nei pressi dell’ospedale cittadino dove si era recato dopo aver accusato un malore
Presenti alla cerimonia anche il procuratore nazionale antimafia Giovanni Melillo e numerosi magistrati calabresi

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792