Beni confiscati, una leva fondamentale per la lotta alla ‘ndrangheta (video)

Da simboli del potere mafioso a strumenti di rinascita sociale ed economica: ma davvero i beni confiscati riescono a cambiare il volto della Calabria?

Per il primo appuntamento in prima serata, questo il tema al centro del dibattito a Spazio Pubblico. Una questione di grande attualità, vista l’odierna visita, per l’inaugurazione della caserma dei carabinieri a Limbadi, del ministro degli interni Matteo Piantedosi e dei vertici del comando generale dell’Arma.

A discuterne, insieme al conduttore, il magistrato Marisa Manzini e Alessandra Limardo (vice sindaco del comune di Limbadi). La confisca dei beni ai boss della ‘ndrangheta ritenuta una leva fondamentale alla lotta alle cosche.

A discuterne, insieme al conduttore, il magistrato Marisa Manzini e Alessandra Limardo (vice sindaco del comune di Limbadi). La confisca dei beni ai boss della ‘ndrangheta ritenuta una leva fondamentale alla lotta alle cosche.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Dopo mesi di silenzi e paura, la minorenne rompe le catene dell’omertà e abbandona la comunità che l’ha tradita. Alloggio trovato dalla Regione Calabria
Anas in azione a Vibo Valentia per prevenire il rischio di caduta massi: interventi urgenti per il ripristino della viabilità e la sicurezza del costone roccioso
A causa di criticità igienico-sanitarie nel serbatoio, il primo cittadino ordina il divieto temporaneo per il consumo umano e altre finalità alimentari, fino al ripristino delle condizioni di potabilità

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792