Beni confiscati, una leva fondamentale per la lotta alla ‘ndrangheta (video)

Beni confiscati, una leva fondamentale per la lotta alla ‘ndrangheta (video)

Da simboli del potere mafioso a strumenti di rinascita sociale ed economica: ma davvero i beni confiscati riescono a cambiare il volto della Calabria?

Per il primo appuntamento in prima serata, questo il tema al centro del dibattito a Spazio Pubblico. Una questione di grande attualità, vista l’odierna visita, per l’inaugurazione della caserma dei carabinieri a Limbadi, del ministro degli interni Matteo Piantedosi e dei vertici del comando generale dell’Arma.

A discuterne, insieme al conduttore, il magistrato Marisa Manzini e Alessandra Limardo (vice sindaco del comune di Limbadi). La confisca dei beni ai boss della ‘ndrangheta ritenuta una leva fondamentale alla lotta alle cosche.

A discuterne, insieme al conduttore, il magistrato Marisa Manzini e Alessandra Limardo (vice sindaco del comune di Limbadi). La confisca dei beni ai boss della ‘ndrangheta ritenuta una leva fondamentale alla lotta alle cosche.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Il processo deriva dall’operazione “Orthrus”, che nel 2019 aveva smantellato le dinamiche criminali tra le famiglie Iozzo e Chiefari a Chiaravalle Centrale, Cardinale e Torre di Ruggiero
Con la partecipazione del ministro Schillaci e del rettore Gianluigi Greco, l’incontro metterà a confronto istituzioni, ricerca e imprese per trasformare l’innovazione in valore pubblico e diritto alla salute
Uno studio multidisciplinare pubblicato sull’Italian Journal of Geosciences mette in discussione la versione ufficiale del ritrovamento del 1972

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792