“Bici in comune”, presentato il progetto per una mobilità sostenibile

L'iniziativa, promossa in collaborazione con l'istituto comprensivo "Marvasi-Vizzone" e con il Wwf di Vibo, migliorerà lo stile di vita

Il Comune di San Ferdinando parteciperà al bando “Bici in Comune”, promosso da Sport e Salute, con il progetto “Bicicletta, senza fretta!”. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di promuovere una mobilità sostenibile, valorizzare il ricco patrimonio storico, culturale e naturalistico del territorio e stimolare l’uso della bicicletta come mezzo prevalente per la mobilità urbana.

Il partenariato

In sostanza, alle infrastrutture già esistenti saranno affiancate ulteriori attività di incentivazione all’uso della bicicletta per mezzo di un piano di comunicazione, di sessioni informative e di potenziamento dell’infrastruttura urbana dedicata alla mobilità ciclistica. L’iniziativa, sviluppata in partenariato con l’Istituto Comprensivo Marvasi-Vizzone e il Www Vibo-Vallata dello Stilaro, che gestisce anche la Riserva Regionale alla foce del Mesima, si pone l’ambizioso traguardo di promuovere l’uso della bici per ridurre l’inquinamento e l’impatto ambientale, agevolando, al contempo, uno stile di vita attivo e salutare inducendo i cittadini a usare la bici per gli spostamenti quotidiani, in alternativa ai veicoli a motore.

Scoprire il territorio

La bicicletta diventerà così non solo un mezzo di trasporto, ma uno strumento per scoprire il territorio con le sue bellezze paesaggistiche, le eccellenze enogastronomiche e i siti di interesse storico e naturalistico. La promozione del cicloturismo e della mobilità sostenibile si tradurrà anche in benefici economici perchè l’incremento dei flussi turistici potrà incentivare attività locali come ristoranti, agriturismi, botteghe artigiane e strutture ricettive.

Soddisfazione del Sindaco

“La partecipazione a questo bando – spiega il sindaco Luca Gaetano – testimonia l’impegno dell’amministrazione comunale nel migliorare la qualità della vita dei cittadini e nel ridurre l’impatto ambientale. Ringrazio vivamente la professoressa Daniela Quattrone, dirigente scolastica del Marvasi-Vizzone, per l’immediata disponibilità ad accogliere il progetto, così come anche il presidente di Wwf Vibo, Guglielmo Galasso, e l’infaticabile Jasmine De Marco – anche lei del Wwf, nonchè direttrice della Riserva regionale alla foce del Mesima. Un particolare ringraziamento al vicesindaco con delega alla Sport Domenico Rizzo per l’impegno profuso e a tutti i colleghi amministratori per il costante supporto fornito. Vogliamo trasformare la nostra cittadina – conclude il primo cittadino di San Ferdinando – in un esempio virtuoso di mobilità sostenibile, promuovendo, al contempo, il benessere fisico e mentale di chi vive e visita il nostro territorio”.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Dal 27 al 29 aprile, l’Hotel Camigliatello ha ospitato il XXIII Concorso Regionale Aibes Calabria-Basilicata. Un evento che ha celebrato il talento del bartending calabrese e lucano in un contesto naturalistico d’eccellenza
Il consigliere regionale del Pd punta il dito contro la struttura commissariale e la invita alle dimissioni

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792

Abilita Notifiche OK No grazie