Un importante passo in avanti per la mobilità da e per la Calabria: Busitalia, società del Polo Passeggeri del Gruppo FS Italiane controllata da Trenitalia, ha introdotto i primi cinque nuovi autobus per i collegamenti a lunga percorrenza che interessano la regione. I nuovi mezzi, gestiti da Busitalia Rail Service, serviranno le direttrici verso Milano, Torino e Verona, rafforzando i collegamenti diretti con alcune delle principali città italiane del Centro e Nord Italia: Genova, Bologna, Parma, Padova, Firenze e Roma, oltre alle già citate Milano, Torino e Verona.
Investimento strategico
Investimento strategico
L’iniziativa si inserisce in un piano più ampio che prevede l’acquisto di 111 nuovi autobus per un investimento complessivo di 44 milioni di euro. Di questi, 8,7 milioni sono destinati esclusivamente alla Calabria, dove il bisogno di trasporti affidabili e moderni rappresenta da sempre una priorità. Entro il 2025 è previsto il completo rinnovo della flotta impiegata per i collegamenti a lunga percorrenza da e per la regione. In Calabria, le principali fermate interessate dai nuovi servizi sono Cosenza, Crotone, Corigliano, Rossano, Sibari e Castrovillari. Una rete di fermate che copre trasversalmente il territorio regionale, connettendolo in maniera più efficiente al resto del Paese.
Comfort e sicurezza
I nuovi autobus Mercedes Benz Tourismo 16Rhd sono dotati di motorizzazione Euro 6, con 53 posti a sedere e pedana per l’accesso delle persone a ridotta mobilità (Prm). I passeggeri potranno godere di standard elevati in termini di sicurezza, comodità e connettività, in linea con le esigenze di un trasporto moderno e sostenibile. Tra le dotazioni più rilevanti:
sedili reclinabili con poggiapiedi regolabili, tavolini individuali e illuminazione personale; monitor informativi, impianto di climatizzazione e toilette; wifi a bordo, prese Usb e posti numerati; sistemi Adas (Advanced Driver Assistance Systems) per la sicurezza alla guida.
Mobilità integrata del Sud
Con questa operazione, Busitalia conferma il proprio impegno a investire nella mobilità integrata al Sud, in linea con gli obiettivi del Gruppo FS Italiane: offrire soluzioni di trasporto sempre più rispondenti alle esigenze delle comunità locali, in un’ottica di sostenibilità e inclusione.
Il potenziamento dei collegamenti su gomma, in particolare per le regioni meridionali, rappresenta un tassello strategico per superare l’isolamento infrastrutturale che penalizza il Sud Italia e, in particolare, la Calabria. La possibilità di raggiungere le grandi città italiane con autobus moderni, comodi e sicuri significa agevolare gli spostamenti di studenti, lavoratori e famiglie, ma anche promuovere una mobilità turistica più efficiente, fondamentale per un territorio ricco di attrattive naturali e culturali ma ancora troppo spesso penalizzato dall’inadeguatezza dei collegamenti.
Un futuro connesso
L’arrivo dei nuovi autobus è solo il primo passo di un percorso che punta a rafforzare la presenza del Gruppo FS in Calabria e a ridurre le distanze, fisiche ed economiche, tra il Sud e il resto del Paese. Un segnale importante per una regione che chiede da tempo più attenzione e risorse nel campo della mobilità e che ora può contare su una prima risposta concreta.
Con l’ammodernamento progressivo della flotta e un’attenzione sempre maggiore alle esigenze dei territori, Busitalia si propone come partner strategico per la crescita e l’inclusione del Mezzogiorno. E la Calabria, in questo piano, torna finalmente al centro.