Notizie di Ambiente

Alla Borsa mediterranea del turismo archeologico la direzione della Riserva naturale della foce del Mesima lancia un progetto innovativo destinato a far da punto di riferimento in Calabria
Presentato alla Tonnara di Bivona il nuovo programma dell’Ente Parchi Marini Regionali, finanziato dal Pnrr, per monitorare e valorizzare le praterie di Posidonia oceanica lungo le coste calabresi
L’assessore all’Ambiente, Marco Miceli, invita i cittadini a rispettare le indicazioni sui contenitori e a conferire correttamente i rifiuti
Ambiente e riscatto sociale si incontrano in una giornata di pulizia patrocinata dal Comune e sostenuta da “Ecologia Oggi”
La schiuma bianca galleggia sull’acqua verde smeraldo, mentre i volontari di “Uniti per il Golfo di Sant’Eufemia” portano la loro battaglia fino al cuore di Vibo Valentia
Alla Borsa mediterranea del turismo archeologico la direzione della Riserva naturale della foce del Mesima lancia un progetto innovativo destinato a far da punto di riferimento in Calabria
Presentato alla Tonnara di Bivona il nuovo programma dell’Ente Parchi Marini Regionali, finanziato dal Pnrr, per monitorare e valorizzare le praterie di Posidonia oceanica lungo le coste calabresi
L’assessore all’Ambiente, Marco Miceli, invita i cittadini a rispettare le indicazioni sui contenitori e a conferire correttamente i rifiuti
Ambiente e riscatto sociale si incontrano in una giornata di pulizia patrocinata dal Comune e sostenuta da “Ecologia Oggi”
La schiuma bianca galleggia sull’acqua verde smeraldo, mentre i volontari di “Uniti per il Golfo di Sant’Eufemia” portano la loro battaglia fino al cuore di Vibo Valentia
Dopo il successo della mobilitazione di maggio, Plastic Free e Seconda Chance tornano in campo per una nuova giornata ecologica a Reggio Calabria
La campagna nazionale “Un albero per la salute” unisce carabinieri e medici internisti nel segno della vita, dell’ambiente e della cura
Tra la pineta e il mare di Pizzo, un’azione collettiva trasforma una mattina di ottobre in un esempio concreto di impegno e responsabilità
Il divario con il Nord Italia resta enorme e, senza una strategia ambientale nazionale efficace, il Sud rischia di restare sempre più indietro
Con il contributo scientifico di ABITAlab e il patrocinio della Regione, l’incontro metterà a confronto istituzioni, imprese e accademia
Il Parco naturale regionale delle Serre investe nel futuro con il progetto che cofinanzia viaggi d’istruzione ed esperienze educative per promuovere il turismo scolastico sostenibile
L’evento è promosso dal Comune di Serra San Bruno e dal Parco, per educare le nuove generazioni al rispetto della natura
Alta tensione nella laboriosa frazione di Nicotera. Convocata per domani, alle 18, un’assemblea per fare il punto della situazione e dar vita a un comitato cui affidare il compito di tutelare la salute dei residenti
In programma anche il Comitato di monitoraggio del Psp-Csr Calabria 2023-2027. Saluti istituzionali del presidente della Regione, Roberto Occhiuto, e dell’assessore all’Agricoltura, Gianluca Gallo
Dopo l’intervento di Pizzo, il commissario Vadalà avvia i lavori di risanamento nella zona simbolo del degrado lametino. Quattro mesi per la prima fase, mentre si pianifica la bonifica interna e la delocalizzazione delle famiglie
Dopo decenni di abusi ambientali, l’area è stata bonificata con un investimento da quasi 10 milioni di euro. Ora la superficie è restituita alla collettività come spazio di benessere
Domani l’inaugurazione dell’area bonificata di località Arcidiacono: alla cerimonia il generale Vadalà e il viceministro Gava. Un percorso lungo decenni, tra denunce, sequestri e impegno civile
Esposti, denunce e segnalazioni a carabinieri, Prefettura, Asp, Igiene pubblica e Arpacal: tutto inutile. L’odore resta, e con esso l’indifferenza verso la salute di chi lavora e vive a Portosalvo
I carabinieri forestali di Spilinga, coordinati dal procuratore Camillo Falvo, hanno ispezionato l’ex depuratore e tutta l’area circostante. Attenzionata anche la condotta fognaria
L’evento interesserà trenta Paesi europei e in Italia sarà coordinato dalla Lipu BridLife. Sarà possibile osservare moltissime specie di volatili
L’azione rappresenta un esempio concreto di come la sinergia tra cittadini, enti e associazioni possa tradursi in risultati tangibili a beneficio dell’ambiente
Rifiuti ingombranti, sensibilizzazione ambientale e impegno comune. L’evento è in programma domenica 28 settembre
Sabato e domenica volontari in azione in tutta la regione per la grande iniziativa “Sea & Rivers” di Plastic Free Onlus, che coinvolge oltre 260 appuntamenti in Italia
Rane, pesci e granchi tornano a popolare il torrente, nonostante una condotta fognaria danneggiata. L’obiettivo: estendere l’intervento a tutto il litorale
La regione punta sul suo straordinario patrimonio ambientale per conquistare il turismo internazionale sostenibile
Dopo l’importante intervento dei giorni scorsi, la località Acquedotto torna a essere teatro di inciviltà
Il dispositivo consente il conferimento e la compattazione delle bottiglie in Pet, contribuendo a ridurre i volumi dei rifiuti e promuovere comportamenti virtuosi
Quella che doveva essere una semplice passeggiata ecologica si è trasformata in una vera operazione di pulizia ambientale
Dopo i campionamenti del 17 agosto, segnalata la presenza significativa di Pyramimonas e di altri fitoplancton in località Colamaio
L’avvocato Angelo Calzone lancia un appello alle istituzioni affinché il fenomeno venga affrontato con la stessa determinazione riservata ad altri reati gravi
Prelievi effettuati anche con l’ausilio di laboratori mobili, nell’ambito del piano regionale di controllo ambientale
Con il nuovo decreto entrato in vigore il 9 agosto, chi abbandona rifiuti dai veicoli potrà essere sanzionato duramente, anche grazie alle telecamere
Il subcommissario Daffinà: migliorare la depurazione dei centri di quest’area avrà a breve termini effetti benefici sul turismo costiero
Una serata di dibattito e impegno con amministratori, esperti e cittadini per affrontare la crisi ambientale e la depurazione delle acque
L’iniziativa promossa dalla Pro loco di Nicotera, presieduta da Antonio Montuoro, non graverà sulle casse comunali
Il comitato che raggruppa tutte le associazioni che operano a difesa del mare e dell’ambiente rilancia la battaglia contro l’inquinamento
L’iter avviato dal presidente della Pro loco di Nicotera, Antonio Montuoro, per ottenere il visto è arrivato a conclusione in pochissimo tempo
Chiesta anche l’individuazione dei responsabili che hanno abbandonato nell’incuria un patrimonio verde di inestimabile valore
Il consigliere regionale sollecita un tavolo tecnico per affrontare subito la grave emergenza ambientale che s’è venuta a determinare
Restano situazioni da monitorare, in particolare lungo i tratti compresi tra Nicotera e Pizzo
Il 9 e 10 agosto a Serra San Bruno, l’associazione sarà presente con uno stand informativo per promuovere buone pratiche contro l’inquinamento da plastica
Almeno dieci ettari di eucalipti e pini sono già andati in fumo e la situazione poteva andar peggio senza l’intervento di volontari, Carabinieri, vigili urbani e Protezione civile
L’evento, organizzato dall’associazione ‘Mare pulito, presieduta da Francesca Mirabelli, si terrà a Parghelia e punta a richiamare l’attenzione sull’importanza dell’ecosistema marino
L’iniziativa resa nota dal procuratore Camillo Falvo nel corso di un incontro organizzato dal gruppo ‘Dopo le 22’ e tenutosi a Nicotera
Grazie all’Operazione Cervo Italico, avviata tre anni fa, la specie è tornata a popolare questi boschi
L’assessore Caracciolo illustra i progetti in corso, ma il consigliere vibonese denuncia: dalle comunità locali arrivano richieste chiare. I ritardi mettono a rischio il territorio
Appello alla sensibilità di residenti e turisti per proteggere questo straordinario evento naturale
Continuano i monitoraggi ambientali sul litorale tirrenico e ionico. Problemi nell’area a ridosso della foce del Mesima e il tratto tra Caulonia e Roccella
L’assessore regionale all’Ambiente: dire che è inquinato al 57% é assolutamente falso
Il monitoraggio 2025 di Goletta Verde fotografa una situazione critica per la provincia di Vibo Valentia

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792