Notizie di Ambiente

Con il nuovo decreto entrato in vigore il 9 agosto, chi abbandona rifiuti dai veicoli potrà essere sanzionato duramente, anche grazie alle telecamere
Il subcommissario Daffinà: migliorare la depurazione dei centri di quest’area avrà a breve termini effetti benefici sul turismo costiero
Una serata di dibattito e impegno con amministratori, esperti e cittadini per affrontare la crisi ambientale e la depurazione delle acque
L’iniziativa promossa dalla Pro loco di Nicotera, presieduta da Antonio Montuoro, non graverà sulle casse comunali
Il comitato che raggruppa tutte le associazioni che operano a difesa del mare e dell’ambiente rilancia la battaglia contro l’inquinamento
Con il nuovo decreto entrato in vigore il 9 agosto, chi abbandona rifiuti dai veicoli potrà essere sanzionato duramente, anche grazie alle telecamere
Il subcommissario Daffinà: migliorare la depurazione dei centri di quest’area avrà a breve termini effetti benefici sul turismo costiero
Una serata di dibattito e impegno con amministratori, esperti e cittadini per affrontare la crisi ambientale e la depurazione delle acque
L’iniziativa promossa dalla Pro loco di Nicotera, presieduta da Antonio Montuoro, non graverà sulle casse comunali
Il comitato che raggruppa tutte le associazioni che operano a difesa del mare e dell’ambiente rilancia la battaglia contro l’inquinamento
L’iter avviato dal presidente della Pro loco di Nicotera, Antonio Montuoro, per ottenere il visto è arrivato a conclusione in pochissimo tempo
Chiesta anche l’individuazione dei responsabili che hanno abbandonato nell’incuria un patrimonio verde di inestimabile valore
Il consigliere regionale sollecita un tavolo tecnico per affrontare subito la grave emergenza ambientale che s’è venuta a determinare
Restano situazioni da monitorare, in particolare lungo i tratti compresi tra Nicotera e Pizzo
Il 9 e 10 agosto a Serra San Bruno, l’associazione sarà presente con uno stand informativo per promuovere buone pratiche contro l’inquinamento da plastica
Almeno dieci ettari di eucalipti e pini sono già andati in fumo e la situazione poteva andar peggio senza l’intervento di volontari, Carabinieri, vigili urbani e Protezione civile
L’evento, organizzato dall’associazione ‘Mare pulito, presieduta da Francesca Mirabelli, si terrà a Parghelia e punta a richiamare l’attenzione sull’importanza dell’ecosistema marino
L’iniziativa resa nota dal procuratore Camillo Falvo nel corso di un incontro organizzato dal gruppo ‘Dopo le 22’ e tenutosi a Nicotera
Grazie all’Operazione Cervo Italico, avviata tre anni fa, la specie è tornata a popolare questi boschi
L’assessore Caracciolo illustra i progetti in corso, ma il consigliere vibonese denuncia: dalle comunità locali arrivano richieste chiare. I ritardi mettono a rischio il territorio
Appello alla sensibilità di residenti e turisti per proteggere questo straordinario evento naturale
Continuano i monitoraggi ambientali sul litorale tirrenico e ionico. Problemi nell’area a ridosso della foce del Mesima e il tratto tra Caulonia e Roccella
L’assessore regionale all’Ambiente: dire che è inquinato al 57% é assolutamente falso
Il monitoraggio 2025 di Goletta Verde fotografa una situazione critica per la provincia di Vibo Valentia
L’iniziativa, parte della campagna Puliamo il Mondo, punta a sensibilizzare sull’importanza della corretta gestione dei rifiuti per proteggere l’ecosistema marino
Installata sul tetto della scuola “De Maria”. Il progetto, in collaborazione con il Comune, prevede anche incontri di sensibilizzazione per oltre 600 studenti
ecomafie
Superata in Italia la soglia dei 40mila reati ambientali: uno ogni 13 minuti. In crescita anche corruzione, ciclo illegale dei rifiuti e infiltrazioni mafiose
Il sindaco di San Ferdinando Luca Gaetano in prima linea per la tutela dell’ambiente in collaborazione con Regione, Arpacal e Calabria verde.
Da oltre una settimana, una pompa di sollevamento malfunzionante provoca la fuoriuscita di reflui fognari che finiscono in mare, nella zona di Passo Cavaliere
Il presidente della Regione denuncia su social una situazione critica: reflui non trattati finiscono nel torrente e inquinano il litorale. Nuovi rilievi con droni e robot subacquei
caretta caretta
Attesa la schiusa entro 50 giorni. Aumentano i nidi anche nel 2025, segnale di un habitat sempre più favorevole
furto arpacal
Sottratti frigoriferi con campioni idrici e documenti operativi. Il presidente della Regione sul posto: gesto criminale che non fermerà il nostro impegno per l’ambiente. Rafforzeremo i controlli
Organizzata dal Camping Bici & More con il patrocinio dei Comuni di Serra San Bruno e Mongiana, la giornata offrirà un’esperienza aperta a tutti
Dopo le segnalazioni su contrada Vaccaro, il Comune di Vibo ha ordinato la rimozione dei rifiuti e il ripristino dell’area. L’assessore all’Ambiente denuncia comportamenti incivili e annuncia controlli più severi
Il sodalizio ha incontrato il commissario straordinario dei consorzi di bonifica della Calabria, Giacomo Giovinazzo, insieme ai tecnici responsabili e al direttore di Arpacal
L’ex consigliere comunale ha presentato un esposto a Procura, Comune e Arpacal
Il Circolo di Ricadi, presieduto da Franco Saragò, in prima linea per la tutela delle uova di ‘Caretta caretta’ sul litorale di Capo Vaticano
Il sindaco di Dasà chiede un intervento urgente alle autorità regionali e locali, mentre sono già previsti lavori aggiuntivi per ampliare il sistema di collettamento fognario
mare pizzo
I tubi segnalati dai droni, al momento, non sono stati individuati, mentre i torrenti continuano a scaricare liquami maleodoranti sulle spiagge
Il presidente della Regione Calabria annuncia i primi risultati dell’indagine condotta con la sonda Sar. “Chi inquina il mare è un criminale”, tuona Occhiuto
Dopo due giorni di immersioni nel mare antistante la scogliera di Nicotera Marina, riflettori accesi su un fenomeno che da anni violenta l’habitat marino
Il dato emerge dal report Mare Monstrum 2025 di Legambiente, che conferma la forte pressione del cemento illegale e l’impatto delle ecomafie in un Sud dove quasi la metà dei reati ambientali si concentra in aree a elevata presenza criminale
Un’accorata denuncia arriva da Anna Rosa, rappresentante dell’associazione ambientalista “Pinetamareinsieme”, sulla situazione del mare tra Lamezia e Pizzo
bosco archiforo
I partecipanti hanno vissuto un’esperienza di riconnessione con la natura guidati da Maria Staltari, operatrice di Bagno di Foresta, e Giorgio Pascolo, guida AIGAE
mare pizzo
Secondo l’Agenzia, la crescita delle microalghe – responsabili della colorazione verde – è favorita dalla presenza di nutrienti di origine antropica, che creano condizioni ideali per la loro proliferazione
Fine settimana dedicato al mare. I volontari della Protezione civile a lavoro per ridare luce allo specchio d’acqua antistante la scogliera. In campo anche i ragazzi dell’Oratorio
plastic free
Un impegno che ha visto protagonisti scuole, cittadini e istituzioni locali in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente e della Giornata degli Oceani
Impossibilitati a intervenire i vigili del fuoco, a impedire che le fiamme si propagassero è stato il pronto intervento dei bagnanti che utilizzando un estintore e altri attrezzi hanno riportato la situazione sotto controllo
Nell’indifferenza generale, gli arenili si assottigliano lasciando poco spazio a ombrelloni e sdraio. A rischio anche le stesse strutture balneari
L’intervento ha riguardato la manutenzione del rifugio e dell’area lungo il sentiero Serra-Badolato. Un’azione concreta a tutela dell’ambiente e contro l’abbandono istituzionale, le speculazioni sull’eolico e le discariche abusive
Il Comune guidato da Corrado L’Andolina ha sottoscritto il protocollo d’intesa promosso da Legambiente al pari di Ricadi e Tropea
Un traguardo importante per Plastic Free, che proprio a Serra continua a farsi sentire con la sua presenza attiva, e un’ulteriore conferma dell’impegno del Parco nella salvaguardia del territorio
Un’opportunità unica per appassionati e cittadini di esplorare uno degli ecosistemi più ricchi al mondo
I relatori intervenuti hanno rimarcato la necessità di lavorare in sinergia per salvaguardare la memoria storica del territorio
Varate tre manifestazioni d’interesse per individuare operatori economici interessati a fornire servizi mirati a favorire il decollo dell’ultimo miglio del Mesima

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792