Notizie di Cultura

Siglato il triennio 2022-2024. Per Valditara “ci sono tutte le premesse per chiudere anche il triennio 2025-2027”
A Lamezia giovani artisti da tutta Italia: la rinascita dei territori passa anche attraverso l’antica arte della recitazione
Oltre 400 partecipanti hanno animato l’Auditorium “Salvatore Venuta”. Testimonianze toccanti, come quella di Teresa Manes, madre di Andrea Spezzacatena, hanno ricordato l’importanza delle parole e del rispetto
A Vibo Valentia e Pizzo, le volontarie animano novembre con un calendario di incontri gratuiti in biblioteca, all’Archivio di Stato, alla Casa della Carità e alla Libreria “Streusa”
Primo atto del nuovo mandato: una scelta improntata a equilibrio, responsabilità e capacità di dialogo con tutte le componenti della comunità accademica
Siglato il triennio 2022-2024. Per Valditara “ci sono tutte le premesse per chiudere anche il triennio 2025-2027”
A Lamezia giovani artisti da tutta Italia: la rinascita dei territori passa anche attraverso l’antica arte della recitazione
Oltre 400 partecipanti hanno animato l’Auditorium “Salvatore Venuta”. Testimonianze toccanti, come quella di Teresa Manes, madre di Andrea Spezzacatena, hanno ricordato l’importanza delle parole e del rispetto
A Vibo Valentia e Pizzo, le volontarie animano novembre con un calendario di incontri gratuiti in biblioteca, all’Archivio di Stato, alla Casa della Carità e alla Libreria “Streusa”
Primo atto del nuovo mandato: una scelta improntata a equilibrio, responsabilità e capacità di dialogo con tutte le componenti della comunità accademica
Nonostante le difficoltà legate al maltempo e il clima di dolore che ha colpito la comunità per le recenti tragedie, l’iniziativa si è svolta in un’atmosfera di sobria partecipazione
L’incontro promosso da Libritalia Edizioni, tra musica dal vivo, creatività studentesca e riflessioni sul valore educativo del teatro musicale
Nell’aula magna del Liceo classico “Michele Morelli” un convegno di alto profilo sul valore universale dei diritti umani. La professoressa Valeria Ferrari della Sapienza di Roma e il presidente Pippo Prestia richiamano la responsabilità morale e civile di una tutela che parte dalla cultura e dal linguaggio
L’Università della Calabria celebra così una transizione nel segno della continuità, della stima e dell’amore per l’Ateneo
Dalle danze caraibiche al Porto Vecchio di Crotone alle suggestive immagini di Pizzo, Capo Colonna, Scilla e Le Castella, la regione si racconta
Riaprono dal 1° all’11 novembre le iscrizioni per l’anno scolastico 2025/2026. Non sarà invece possibile, per ora, attivare il servizio mensa per le classi che lo avevano richiesto solo per un giorno a settimana
Eletti ieri 17 nuovi membri: quindici in rappresentanza del corpo docente, due del personale tecnico-amministrativo
L’amministrazione punta a coinvolgere il tessuto imprenditoriale e culturale della città nella realizzazione delle iniziative natalizie
Un Facilitatore per non fare errori – gli Urban Center per l’E-democracy
La grande struttura di 5.000 metri quadri ospiterà aziende innovative, startup e centri dedicati alla sostenibilità, alla cultura digitale
Il concerto proporrà un percorso sonoro tra classici del repertorio sinfonico, composizioni contemporanee e capolavori della musica da film
L’accordo, firmato dal sindaco Enzo Romeo e dal direttore del Dipartimento Unical Franco Rubino, punta a formare nuovi professionisti del settore e a valorizzare il territorio
Tra i momenti più intensi dell’evento, la declamazione delle poesie da parte della professoressa Antonella Valente, che ha regalato un tocco di emozione e nostalgia al pomeriggio romano
All’istituto Morelli-Colao la presentazione del volume “Play! La musica nel Teatro” con il maestro Vittorio Matteucci e la professoressa Maria Teresa Ionadi. Un incontro per far dialogare le nuove generazioni con il linguaggio del palcoscenico
Concluso il primo grande CalaSummerTour della Calastreet Band, gruppo tutto calabrese che ha conquistato oltre 30 città tra Calabria, Campania, Basilicata e Sicilia, portando in scena uno spettacolo unico nel suo genere
Slitta di pochi giorni l’attivazione in alcuni istituti, in attesa delle ultime autorizzazioni tecniche
Un’iniziativa firmata da Enzo Neri e Domenico Muratore unisce poesia, narrativa e scrittura civile per restituire voce, identità e libertà alla Calabria e ai suoi talenti
Il mondo è cambiato occorre solo accorgersene
A guidare la riflessione la professoressa Donatella Bruni, docente del Liceo Capialbi, in un incontro che ha toccato il cuore dei presenti
Sette giorni di incontri, presentazioni e dibattiti hanno trasformato la città capoluogo in un punto di riferimento per l’editoria
valerio scanu
La finale della XXXI edizione si è tenuta, in quattro serate, a Scalea (Cs), organizzata dall’associazione Cultura e Spettacolo di Bagnara Calabra in collaborazione con la Regione
Siglato un accordo con l’associazione di volontariato Gospa Odv: previsti interventi d’emergenza, supporto medico e infermieristico, trasporto disabili
Stasera, al Teatro Comunale di Catanzaro, alle ore 21, si vivrà una seconda replica
Nel penultimo giorno della rassegna dedicata all’editoria calabrese, successo travolgente per l’evento della casa editrice vibonese. Oggi il gran finale
Da Scilla a Capo Vaticano, la bellezza della regione incanta il pubblico di “Ballando On The Road” con Milly Carlucci
Durante l’incontro, l’artista condurrà il pubblico in un viaggio nella sua storia personale e professionale, condividendo aneddoti ed esperienze
Affluenza straordinaria e partecipazione corale per l’edizione 2025 dell’evento autunnale ideato dalla Pro Loco
Ieri giornata interamente dedicata a Edizioni Beroe, l’unica casa editrice vibonese presente al festival
Traguardo che segna una tappa storica per il sistema universitario penitenziario nazionale
Presentato a Cannes e premiato al Tokyo FILMeX, il film racconta il conflitto tra tradizione e modernità nella Mongolia di oggi, attraverso gli occhi di un giovane talento
Davanti a studenti e cittadini, il professore ha sottolineato l’urgenza di riscoprire le fonti contro le derive dell’informazione contemporanea
Lunedì 20 ottobre il Palazzo Santa Chiara ospita il concerto conclusivo della rassegna. Si chiude così una stagione musicale che ha trasformato Tropea in palcoscenico d’eccellenza
Domani alle 18 nella sala consiliare la presentazione del nuovo libro di Rosanna Pontoriero, edito da Dialoghi. Un viaggio tra passioni, dilemmi e rinascite, con le note evocative del “Res Note duo”
L’Ateneo mantiene salda la propria posizione nella graduatoria internazionale del Times Higher Education (THE) migliorando in didattica, ambiente della ricerca e brevetti industriali
Entusiasmo alle stelle tra gli studenti per il romanzo Aria d’estate di Pier Vincenzo Gigliotti, andato esaurito dopo l’incontro mattutino
Il 31 ottobre e il 1° novembre la terza edizione dell’evento con escursioni, degustazioni, musica dal vivo e laboratori didattici
Il vescovo Attilio Nostro tace, la Provincia impossibilitata a intervenire, Nicotera pronta a far sentire la sua voce
L’edizione 2025 del World’s Top 2% Scientists registra 14 presenze in più rispetto allo scorso anno, confermando il ruolo dell’Ateneo calabrese nella ricerca internazionale di eccellenza
Veronica Simeoni e Marco Sollini hanno incantato il pubblico con un programma che ha attraversato Rossini, Puccini, Mahler e Strauss
Pubblicato il nuovo concorso per docenti: domande entro il 29 ottobre. In palio 58mila posti in tutta Italia, di cui oltre mille nella nostra regione
Prima città in Italia a mettere al centro il mondo dell’editoria indipendente legata ai territori
Dal 12 al 18 ottobre “Il Salottino” ospita editori, professionisti e scuole per una settimana di incontri e cultura del libro
Promosso dal Comitato 100Strati con Regione Calabria, Calabria Film Commission e Rubbettino, l’evento riunirà studiosi, scrittori e operatori culturali da tutta Italia
Al via dall’Università della Calabria l’iniziativa “Scienza per la prevenzione in protezione civile”. Presenti la ministra Bernini, il capo dipartimento Ciciliano e il rettore Leone
L’11 e 12 ottobre il borgo bruniano ospiterà l’ultimo atto della manifestazione con un programma ricco di degustazioni, percorsi enogastronomici, spettacoli e intrattenimento per tutti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792