Centro Salute Mentale di Taurianova, il sindaco Biasi aggiorna il dossier: vicini alla soluzione del caso

Il primo cittadino ha precisato che il servizio non subirà alcuna chiusura né trasferimento, sottolineando inoltre che l’Asp intende garantirne la continuità presso la sede di Taurianova

Il sindaco Roy Biasi torna a intervenire sull’allarme suscitato dalla notizia della paventata chiusura del centro di Salute mentale del Distretto tirrenico, con sede a Taurianova, diffusa nelle scorse settimane dal Comitato a Tutela per la Salute operante nella Piana di Gioia Tauro. “Si sta rivelando quanto mai proficuo il metodo che anche in questo caso l’amministrazione comunale sta seguendo, coerente con la necessità che sui fatti che riguardano il diritto dei cittadini ad avere risposte sanitarie all’altezza, l’allarme fondato non sprofondi mai nell’allarmismo più malizioso. In questo senso, continuo a riscontrare esiti incoraggianti dalla interlocuzione sempre pronta che sul punto ho avviato con il direttore generale dell’Asp, Lucia Di Furia, che anche in questo caso ringrazio per il modo sempre rispettoso con cui tratta le questioni sanitarie che riguardano la mia città”.

Nuovo aggiornamento

Nuovo aggiornamento

Il primo cittadino Biasi, che era già intervenuto pubblicamente sulla questione relativa al personale che mancherà nella struttura di via Armando Diaz, pertanto intende fornire un nuovo aggiornamento tale non solo da confermare che il servizio non subirà alcuna chiusura o trasferimento, ma anche che è intenzione dell’Asp di assicurarne la continuità nel sito di Taurianova attraverso gli innesti di personale che si rendono necessari, visto il prossimo pensionamento del suo dirigente.

Attività amministrativa

“Così come mi ha riferito il direttore Di Furia – aggiunge il sindaco Biasi – è in corso una attività amministrativa che crea la fondata speranza di una soluzione rapida ed efficiente del problema che potrebbe generarsi a breve, e tutto mi fa ritenere che oggi come ieri nulla autorizzi ad esasperare gli accenti polemici, o appunto a strumentalizzare a fini politici un allarme sul quale ho anche avuto modo di confrontarmi con il Comitato i cui vertici hanno convenuto con me sulla necessità di mantenere vivo un dialogo costante improntato al senso di responsabilità e alla diplomazia fra istituzioni e rappresentanze del Civismo, partendo dalla consapevolezza che stiamo parlando di un servizio insostituibile e basilare a tutela di chi soffre, che nessuno a partire dall’Asp vuole spostare dall’attuale sede”.

Fondata speranza

“Ho sentito il dovere di notiziare ulteriormente l’opinione pubblica e l’utenza del Centro – conclude il primo cittadino Biasi – perché, a questo punto, visto il comune percorso che ancora una volta impegna l’Asp e l’amministrazione comunale, così come è stato per il trasferimento indolore del Poliambulatorio o per il reperimento dei nuovi locali per il 118, è giusto ulteriormente tranquillizzare anche altre associazioni che nel frattempo si sono mobilitate: si sono create le condizioni per nutrire la fondata speranza che la città di Taurianova non patisca alcuna spoliazione, che il Distretto Sanitario Tirreno non tagli il suo Centro di Salute Mentale e che l’utenza continui a ricevere servizi all’altezza assicurati da professionisti che l’Asp non sta mancando di individuare”.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Il procuratore Falvo, il colonnello Bua e il direttore Carbone hanno firmato un accordo che punta a intensificare la collaborazione tra magistratura, Fiamme Gialle e Amministrazione finanziaria
La polizia ha individuato l’uomo durante le operazioni di sbarco dei 57 migranti giunti con la nave ONG Sea-Eye 5
Domani alle 18.30 in diretta su NoiDiCalabria.it e sui social riflettori puntati sulla recrudescenza criminale in città. Ospiti Nuccio Iovene, presidente della Fondazione Trame e Maria Scaramuzzino, giornalista de La Gazzetta del Sud

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792