Cidim, Francescantonio Pollice eletto nuovo presidente

Pollice è anche docente di pianoforte al Conservatorio di Musica di Vibo Valentia, istituzione della quale è stato direttore per due mandati

Nuova guida per il Cidim – Comitato Nazionale Italiano Musica. Questa mattina, presso la Sala Rocca della Direzione Generale Spettacolo e Cinema del Ministero della Cultura, l’assemblea ha eletto Francescantonio Pollice come nuovo presidente. Contestualmente, è stato rinnovato l’intero Consiglio Direttivo, che ora vede tra i suoi membri Barbara Boganini, Flavia Brunetto, Vincenzo Del Signore, Giovanna Manci, Piero Niro e Grazia Spuria.

Un impegno per la musica e i talenti italiani

Un impegno per la musica e i talenti italiani

Pollice, subito dopo la nomina, ha voluto esprimere la sua gratitudine al presidente uscente Lucio Fumo, che ha guidato il CIDIM per dieci anni, e a tutti i componenti del precedente Direttivo per il lavoro svolto. Ma lo sguardo è già rivolto al futuro:

“Assicuro il mio massimo impegno per portare avanti la missione del Cidim: sostenere la promozione della musica e dei migliori talenti italiani in patria e nel mondo. Insieme al nuovo Direttivo, vogliamo dare continuità ai progetti avviati e lavorare per nuovi ambiziosi traguardi nel campo della produzione, distribuzione, formazione e ricerca musicale”.

Un aspetto fondamentale sarà il rafforzamento della presenza della musica italiana a livello internazionale, attraverso una stretta collaborazione con Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura. Al tempo stesso, Pollice sottolinea l’importanza di un’azione incisiva nelle regioni italiane dove la distribuzione musicale incontra maggiori difficoltà: “Il Cidim deve contribuire a rendere sempre più vitale un comparto culturale che raccoglie grande attenzione da parte del pubblico, ma che necessita di una programmazione strategica e investimenti adeguati”.

Chi è Francescantonio Pollice

Figura di spicco nel panorama musicale italiano, Pollice vanta una lunga esperienza nella promozione e nella gestione di progetti musicali. Ha realizzato importanti iniziative finanziate dall’Unione Europea e collaborato con RAI TV, Classica TV, Deutsche Grammophon, Decca, Stradivarius, Naxos, Amadeus e molte altre realtà discografiche e editoriali.

Dal punto di vista istituzionale, è direttore artistico da 35 anni di Ama Calabria, consulente musicale del Ministero dell’Interno, direttore artistico dell’Ensemble 900 e Oltre guidato da Antonio Ballista e dell’Orchestra della Provincia di Catanzaro La Grecia. Ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità all’interno del Cidim, è presidente dell’Aiam (Associazione Italiana Attività Musicali) e membro dell’Ufficio di Presidenza di FederVivo.

A livello internazionale, è direttore artistico del progetto Suono Italiano, finanziato dal MiC e dal Maeci, che porta la musica italiana in tutti i continenti. Coordina, inoltre, iniziative di prestigio come Giovani Talenti Musicali Italiani nel Mondo, in collaborazione con l’Accademia Chigiana e l’Accademia Internazionale di Imola.

Pollice è anche docente di pianoforte presso il Conservatorio di Musica di Vibo Valentia, istituzione della quale è stato direttore per due mandati.

Un nuovo corso per il Cidim

Con la sua elezione, il Cidim si appresta ad affrontare un nuovo ciclo di sfide e opportunità. Il mondo della musica italiana, da sempre eccellenza riconosciuta a livello internazionale, si prepara a rafforzare la sua presenza globale, grazie a una strategia che punta sulla qualità, sulla formazione e sulla valorizzazione dei talenti.

Il mandato di Francescantonio Pollice si apre all’insegna di una visione ambiziosa: rendere la musica italiana sempre più protagonista nei circuiti internazionali e garantire un sostegno concreto a chi lavora nel settore. Un compito che richiederà passione, competenza e una grande capacità di visione.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

L’evento promosso dall’assessorato alla Cultura e dalla Commissione Pari Opportunità per sensibilizzare su tematiche delicate e attuali
Oro nei 50 rana e record regionale assoluto per il giovane talento dell’Arvalia Nuoto Lamezia
Il Tribunale di Vibo Valentia ha riconosciuto la correttezza del suo operato nella gestione delle penali e premialità

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792