Cittadini costretti a sostituirsi al Comune: parco chiuso con un lucchetto per tutelare i bambini (video)

Cittadini costretti a sostituirsi al Comune: parco chiuso con un lucchetto per tutelare i bambini (video)

Gesto simbolico attraverso il quale si vuole puntare il dito contro l’inerzia del Comune e il vuoto politico seguito alla morte del piccolo Francesco Mirabelli

Tre cittadini, un lucchetto e tanta indignazione. È con questo gesto clamoroso che Luciano Gagliardi, Anna Murmura e Salvatore Catania hanno deciso di scuotere l’inerzia del Comune. Constatato che già da alcuni giorni la polizia locale aveva redatto un verbale sulla pericolosità delle attrezzature nel parco di piazza Annarumma e che l’ufficio tecnico comunale – pur informato – non era intervenuto, hanno preso una decisione senza precedenti: chiudere personalmente l’area giochi con un lucchetto e denunciarsi pubblicamente, spiegando il perché del loro gesto. Un atto forte, simbolico e concreto al tempo stesso, che fotografa meglio di qualsiasi parola l’abbandono delle istituzioni.

Il silenzio dopo la tragedia

Il silenzio dopo la tragedia

Questa iniziativa arriva mentre sulla morte del piccolo Francesco Mirabelli è calato un silenzio assordante. In silenzio – ed è giusto così – lavorano gli inquirenti per accertare eventuali responsabilità. Ma in silenzio, colpevolmente, è rimasta la politica, ovvero chi amministra la città.

Una voce di facciata

L’unica voce udibile è stata quella – più di facciata che di sostanza – di chi ha proposto di intitolare il parco al piccolo angelo, un gesto che sembra più una lavata di coscienza che una reale assunzione di responsabilità. Per il resto tutto è stato delegato alla magistratura, quasi che il ruolo della politica fosse solo quello di attendere sentenze.

Rischi per i bambini

Nel frattempo, dai social e dai video postati da liberi cittadini emerge un dato inquietante: quasi tutti i parchi della città presentano rischi per i più piccoli. Dondoli traballanti, scivoli pericolanti, ferri arrugginiti. Un degrado generalizzato sotto gli occhi di tutti. Anche di fronte a questo, la politica tace. Colpevolmente.

Amministratori e uffici assenti

E allora la domanda diventa inevitabile: perché eleggiamo sindaci e consigli comunali se poi, davanti alle tragedie e alle evidenze quotidiane, nessuno si assume responsabilità né prende iniziative concrete? Gli uffici comunali sono affidabili? Oppure vi sono funzionari e dirigenti che sfuggono ai controlli politici?

Un silenzio bipartisan

Quesiti che a Palazzo Luigi Razza non trovano risposta. L’amministrazione non parla, e le opposizioni – chissà perché – sembrano altrettanto silenziose e incapaci di esercitare il loro ruolo. Intanto, i cittadini assistono sgomenti a un gioco delle parti che ha un solo risultato: lasciare tutto com’è, anche se un bambino ha perso la vita. L’unica cosa che davvero scorre, sotto gli occhi di tutti, è la campagna elettorale.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

A generare il disappunto dei camici bianchi sarebbe la mancata corresponsione da parte dell’Asp del compenso relativo al 2024
Il manager calabrese guida il centro “Genio in 21 Giorni” di Rende, scelto come miglior struttura d’Italia per il metodo di studio personalizzato. Premiato tra 40 sedi a livello nazionale
Ha riportato traumi multipli e gravi lesioni a bacino, rachide e arti inferiori. Sul posto sono intervenuti vigili del fuoco, personale del 118 e l’elisoccorso

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792