Ciucci difende il Ponte sullo Stretto: nessun progetto in Italia ha avuto tanti controlli. Abbiamo rispettato tutte le norme

L’amministratore delegato della Stretto di Messina rivendica la correttezza tecnica dell’opera dopo lo stop della Corte dei Conti alla delibera Cipess: fatico a capire le motivazioni della decisione, ma siamo pronti a fornire ogni chiarimento

Nel giorno in cui il governo ribadisce la volontà di procedere sul Ponte sullo Stretto, nonostante la decisione della Corte dei Conti di non registrare la delibera Cipess, arriva la voce di chi da anni guida il progetto sul piano tecnico: Pietro Ciucci, amministratore delegato della società Stretto di Messina.

Un progetto ai raggi x

Un progetto ai raggi x

“Siamo convinti di aver rispettato tutte le normative italiane ed europee al massimo dell’impegno”, ha dichiarato Ciucci al termine della riunione a Palazzo Chigi. “Nessun progetto infrastrutturale italiano ha avuto tanta attenzione a tutte le procedure; comprese quelle ambientali ed europee, le valutazioni di incidenza e la tutela dei siti protetti. Nessuna opera ha avuto un’attenzione di questo genere”.

Un messaggio politico

Parole che suonano come una difesa ferma ma anche come un messaggio politico. Perché, al di là della fiducia tecnica, il clima attorno all’opera si è nuovamente surriscaldato. La decisione della Corte dei Conti ha irritato il governo, e il sottosegretario al Mit Tullio Ferrante ha parlato di “ingerenza indebita” e di “pregiudizio ideologico” da parte della magistratura contabile. Ciucci, però, mantiene un tono più istituzionale: “Faccio fatica a capire quale dei rilievi presentati possa aver determinato questa decisione. Ma non avremo alcun problema a fornire ulteriori documentazioni o spiegazioni, se richieste”.

Dibattito oltre l’ingegneria

Dietro le parole dell’ad si intravede la volontà di sganciare il destino tecnico dell’opera dal conflitto politico, ma anche la consapevolezza che la battaglia sul Ponte ormai va oltre l’ingegneria. È diventata una questione di rapporti tra poteri dello Stato, di equilibrio tra la spinta decisionista del governo e il ruolo di garanzia delle magistrature contabili. Nel frattempo, il progetto resta sul tavolo. E il Ponte – tra entusiasmi, polemiche e nuove verifiche – continua a dividere il Paese come poche opere pubbliche nella storia repubblicana.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Coinvolte una Citroën C5 e una Fiat Multipla. Fortunatamente, i conducenti delle due vetture sono usciti illesi
La Protezione civile ha diramato per domani un’allerta arancione sulla Calabria ionica e gialla su gran parte del Sud e delle isole maggiori
Eletti ieri 17 nuovi membri: quindici in rappresentanza del corpo docente, due del personale tecnico-amministrativo

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792