Concerto di Capodanno tra musica e tradizione: l’emozionante benvenuto al 2025 a Zambrone (foto)

La serata, caratterizzata da un ricco repertorio musicale e dalla partecipazione di numerosi talenti locali, ha coinvolto una folta platea di cittadini e visitatori

Zambrone ha dato il benvenuto al 2025 con un concerto straordinario organizzato dal Complesso bandistico Città di Zambrone, un evento che ha saputo emozionare e coinvolgere il pubblico presente. La serata, svoltasi il 2 gennaio nella suggestiva cornice della Sala della memoria del Centro Servizi Sociali del Comune, si inserisce nell’ambito della rassegna natalizia Nativitas, giunta quest’anno alla sua nona edizione.

L’evento è stato promosso dall’amministrazione comunale, che ha confermato il suo impegno per la valorizzazione della cultura e della musica. A fare gli onori di casa è stato il sindaco Corrado L’Andolina, il quale ha aperto la serata raccontando aneddoti legati alla musica e preannunciando che la decima edizione della manifestazione, prevista per il prossimo anno, sarà celebrata con uno spettacolo ancora più ricco e originale. Presenti alla serata anche il vicesindaco Nicola Grillo, l’assessore Enza Carrozzo e il consigliere Carlo Ferraro, testimoniando il forte sostegno delle istituzioni locali all’iniziativa.

Protagonisti e brani eseguiti

Il concerto ha visto la partecipazione di talentuosi musicisti locali, con la direzione del maestro Vincenzo Laganà, figura profondamente legata al territorio. A presentare i brani in programma è stata la musicista Giusy Giannini, che ha saputo guidare il pubblico in un viaggio musicale vario ed emozionante.

Tra i musicisti di Zambrone che si sono esibiti, si segnalano: Antonio Amabile, Giusy Giannini, Simone Grillo, Andrea Iannello, Gloria Landro, Giuseppe Scordamaglia, Vincenzo Scordamaglia, Iris Vecchio e Maria Vecchio. La serata ha visto anche il contributo di figure storiche del complesso, come Ilenia Pungitore, e il debutto di Matilde Perrone, residente nella frazione San Giovanni.

Significativa è stata la presenza dei docenti di strumento musicale della Scuola secondaria di primo grado di Zambrone, i maestri Antonio Baccaglini e Mercurio Corrao, che hanno ulteriormente arricchito la qualità dell’esibizione.

Nello specifico, il repertorio proposto è stato variegato e di grande impatto emotivo, spaziando tra colonne sonore, brani natalizi e capolavori della tradizione musicale italiana e internazionale. Tra i pezzi eseguiti:

• Amarcord

• La vita è bella

• White Christmas

• Gabriel’s Oboe, con un toccante assolo al sax del maestro Vincenzo Scordamaglia

• Gladiatore

• Michael Jackson Hit Mix

• Jingle Bells

• Canta Napoli, un mix di canzoni popolari napoletane

• Nessun dorma dalla Turandot, impreziosito dall’assolo al flicorno tenore del maestro Domenico Crudo

• Marcia di Radetzky, che ha coinvolto il pubblico nel tradizionale battito di mani.

Una serata di emozione e comunità

L’evento ha raccolto un pubblico variegato, composto sia da cittadini zambronesi che da spettatori provenienti dai centri limitrofi. La qualità delle esecuzioni e l’entusiasmo dei musicisti hanno saputo creare un’atmosfera di festa e condivisione, culminata in un momento conviviale con un rinfresco e lo scambio di auguri tra i partecipanti.

Il successo del concerto non è solo il frutto del talento degli artisti coinvolti, ma anche dell’impegno dell’amministrazione comunale e di tutti coloro che hanno collaborato all’organizzazione. Il sindaco Corrado L’Andolina, a nome della comunità, ha espresso dunque gratitudine e orgoglio per un evento che rappresenta un momento di aggregazione e valorizzazione della cultura musicale.

Con questa straordinaria serata, Zambrone ha salutato il nuovo anno nel segno dell’arte e della tradizione, dando appuntamento al pubblico per la prossima edizione, che si preannuncia ancora più speciale.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

La Conferenza dei sindaci del Vibonese, con in testa Salvatore Fortunato Giordano e i membri del Comitato Ristretto, esprime solidarietà al dottor Vincenzo Mangialavori e denuncia apertamente la crisi del sistema sanitario provinciale
La costituzione di Arrical, voluta dal presidente Occhiuto, rappresenta un importante passo in avanti
In primo piano la svolta turistica che tarda ad arrivare, cantieri, viabilità, cultura, trasporto pubblico e nuovi assetti nella maggioranza

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792

Abilita Notifiche OK No grazie