Consenso “libero e attuale”: la legge avanza, ma la Lega chiede un’ultima verifica

Giulia Bongiorno solleva dubbi sulla definizione dei casi di minore gravità nel ddl stupro: un nodo decisivo per evitare che la discrezionalità giudiziaria continui a danneggiare chi denuncia

Muove sorpresa l’intervento di Giulia Bongiorno, presidente della Commissione Giustizia, che a nome della Lega chiede approfondimenti e ottiene un ciclo di audizioni in tempi brevi sul ddl stupro. Tuttavia, ha la sua motivazione. La legge, già approvata alla Camera, prevede “il carcere da 6 a 12 anni per chi fa o fa compiere o subire atti sessuali a un’altra persona senza il consenso libero e attuale”.

Insinuazioni umilianti

Insinuazioni umilianti

Ora, nei processi per stupro, a chi denuncia può venir chiesto conto del proprio stile di vita o addirittura dell’abbigliamento, provocando insinuazioni anche umilianti. Addirittura, pure nel caso di paura che immobilizza con un blocco emotivo e fisico, la vittima può trovarsi nella situazione di dover dimostrare l’abuso subito. Per non parlare del riferimento a una relazione consolidata o all’assunzione di droghe, anche involontaria, che rende l’accertamento difficile e quindi può scoraggiare la donna dal denunciare la violenza.

Volontà chiara

Con la nuova legge, la volontà all’atto sessuale deve essere chiaramente espressa e attuale, il che significa che può essere modificata in qualsiasi momento. Rimasto invariato il contenuto della legge nella sua essenza, l’ex ministro leghista Bongiorno, autrice della legge nota come “Codice rosso”, apre la discussione su un aspetto che ha trascinato la maggioranza: “Nei casi di minore gravità la pena è diminuita in misura non eccedente ai due terzi”. Ma quali sarebbero i casi di “minore gravità”? È la domanda che l’avvocato Giulia Bongiorno pone e noi la facciamo nostra, perché non è una questione di fare in fretta, ma di fare e farlo bene. Ricordiamoci come l’eccessiva libertà d’interpretazione da parte dei giudici, in taluni casi, abbia fatto male alla vittima più della stessa violenza subita.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Giulia Bongiorno solleva dubbi sulla definizione dei casi di minore gravità nel ddl stupro: un nodo decisivo per evitare che la discrezionalità giudiziaria continui a danneggiare chi denuncia
Negli ultimi dieci giorni sono state elevate numerose sanzioni, con multe fino a 1.500 euro, possibili denunce penali e ritiro della patente
Il sindaco Enzo Romeo ha invitato i cittadini a seguire comportamenti corretti, evitando di nutrire gli animali o esporre rifiuti in modo inappropriato

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792