Consiglio regionale, il valzer delle poltrone: accordo Occhiuto-Tridico sulla Vigilanza all’opposizione

A Palazzo Campanella si chiude il rebus delle presidenze delle commissioni consiliari

Il Consiglio regionale della Calabria si prepara a definire i membri delle commissioni consiliari, dopo la nomina dei capigruppo, che non è mancata di suscitare qualche malumore all’interno dei partiti. Sei sono le poltrone da presidente in palio, a cui si aggiungono i vertici delle commissioni Anti‑’ndrangheta e Vigilanza, quest’ultima tradizionalmente affidata all’opposizione secondo le regole istituzionali.

Accordo Occhiuto-Tridico

Accordo Occhiuto-Tridico

Secondo quanto riportato dalla Gazzetta del Sud, nelle consultazioni informali il governatore Roberto Occhiuto avrebbe rassicurato il leader dei progressisti Pasquale Tridico sulla disponibilità della maggioranza di centrodestra a cedere la presidenza della Vigilanza al fronte opposto. Si tratterebbe di un vero e proprio gentlemen’s agreement, volto a ristabilire un equilibrio istituzionale. L’intesa prevede anche ulteriori concessioni: la vicepresidenza dell’Aula al Partito Democratico, la segreteria-questore alla lista “Tridico Presidente” e, in un secondo momento, la presidenza della Vigilanza a un esponente del Movimento 5 Stelle, probabilmente Elisabetta Barbuto, che subentrerebbe non appena Tridico lascerà l’incarico regionale per tornare all’Europarlamento.

Mossa strategica

Questa intesa potrebbe rappresentare una mossa strategica della maggioranza: da una parte garantire la legittimità delle commissioni di controllo anche alle forze di opposizione, dall’altra consolidare il potere della coalizione di centrodestra su altri organismi chiave del Consiglio. In definitiva, la composizione delle commissioni sarà il primo banco di prova per la stabilità del nuovo Consiglio regionale e per la capacità della maggioranza di assicurare collaborazione istituzionale senza compromettere la propria leadership.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Circa 300 dipendenti hanno sfilato in centro città con i sindacati contro il progetto di cessione del ramo d’azienda di Tim. Le organizzazioni sindacali chiedono certezze sull’occupazione e un confronto istituzionale
Il sindaco Alfredo Barillari annuncia i risultati delle analisi di laboratorio. La revoca dell’ordinanza dipenderà dai prossimi controlli dell’Asp nei pressi dell’ospedale
L’istanza di revoca della misura in atto era stata avanzata dal difensore subito dopo aver discusso la posizione dell’imputato nel giudizio di secondo grado

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792