Controlli dei carabinieri a Catanzaro, sequestri e multe nella movida del centro storico

Durante i controlli, sequestrati 16 kg di alimenti non tracciati e multati locali per intrattenimento musicale senza autorizzazioni

I carabinieri della Compagnia di Catanzaro, con il supporto del Nas e della polizia locale, nell’ambito di un servizio straordinario mirato al contrasto del degrado e delle forme di illegalità diffusa, hanno passato al setaccio il centro storico e le zone più frequentate della movida giovanile. Durante le verifiche, i militari hanno ispezionato diversi bar e locali dediti alla somministrazione di alimenti e bevande. In uno di questi, l’accesso ispettivo ha portato alla scoperta di oltre 16 chili di prodotti alimentari non tracciati, scaduti o conservati in modo non idoneo. Tutta la merce sottoposta a sequestro amministrativo e al titolare inflitta una sanzione di 4.500 euro. Sono in corso ulteriori accertamenti sulle autorizzazioni comunali dell’attività.

Altri due locali, inoltre, multati per aver organizzato intrattenimento musicale senza le necessarie autorizzazioni, in violazione delle norme sulla pubblica sicurezza. Il bilancio complessivo del servizio parla di 41 persone e 19 veicoli controllati, con numerose sanzioni al Codice della Strada per divieti di sosta e intralcio alla circolazione. L’iniziativa rientra nel più ampio piano di prevenzione disposto dal Comando provinciale dei carabinieri di Catanzaro per garantire maggiore sicurezza e decoro nelle aree della movida cittadina.

Altri due locali, inoltre, multati per aver organizzato intrattenimento musicale senza le necessarie autorizzazioni, in violazione delle norme sulla pubblica sicurezza. Il bilancio complessivo del servizio parla di 41 persone e 19 veicoli controllati, con numerose sanzioni al Codice della Strada per divieti di sosta e intralcio alla circolazione. L’iniziativa rientra nel più ampio piano di prevenzione disposto dal Comando provinciale dei carabinieri di Catanzaro per garantire maggiore sicurezza e decoro nelle aree della movida cittadina.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

L’obiettivo del governatore è consolidare le politiche di sviluppo regionale e avviare subito progetti di rigenerazione urbana e infrastrutture fondamentali
Nessuna ipotesi viene esclusa per spiegare il gesto, compresa quella del ritorno del racket delle estorsioni
Secondo l’accusa, il direttore di gara, corrompendo colleghi e influenzando match con rigori inesistenti ed espulsioni strategiche, consentiva ingenti guadagni all’associazione. Il sodalizio contava anche sul supporto di due imprenditori toscani

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792