Controlli nei frantoi oleari, denunciati tre imprenditori

Le irregolarità riguardano sversamenti di acque di vegetazione e depositi di sansa direttamente sul terreno. I controlli hanno accertato anche la mancanza delle necessarie autorizzazioni ambientali

I carabinieri della Compagnia di Cirò Marina hanno denunciato in stato di libertà i titolari di tre attività di Strongoli, nel Crotonese, per diverse violazioni al Testo unico ambientale.

In un primo caso, un imprenditore agricolo di 57 anni è stato accusato di aver realizzato un deposito di sansa direttamente sul terreno, con conseguente sversamento delle acque sul suolo, e di non aver impedito la fuoriuscita di liquidi da alcune vasche di raccolta delle acque di vegetazione.

In un primo caso, un imprenditore agricolo di 57 anni è stato accusato di aver realizzato un deposito di sansa direttamente sul terreno, con conseguente sversamento delle acque sul suolo, e di non aver impedito la fuoriuscita di liquidi da alcune vasche di raccolta delle acque di vegetazione.

Un secondo imprenditore, 60 anni, è stato invece deferito per aver consentito lo spandimento delle acque di vegetazione su un terreno agricolo di sua proprietà, senza essere in possesso della necessaria documentazione autorizzativa, come la Segnalazione certificata di inizio attività o l’Autorizzazione unica ambientale.

Infine, nel corso di un ulteriore controllo effettuato insieme al Nucleo carabinieri forestale di Cirò, un terzo imprenditore, di 56 anni, è stato denunciato per una violazione analoga.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Il sindacato chiede aumenti di salari e pensioni, investimenti in istruzione, sanità e politiche industriali e lo stop all’innalzamento dell’età pensionabile
Il giovane napoletano è stato fermato per un controllo: nello zaino gli agenti hanno trovato gioielli e oltre tremila euro, parte dei quali provenienti da una truffa messa a segno da un finto “carabiniere”
Le irregolarità riguardano sversamenti di acque di vegetazione e depositi di sansa direttamente sul terreno. I controlli hanno accertato anche la mancanza delle necessarie autorizzazioni ambientali

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792