Controlli straordinari della polizia: due denunce, oltre 500 persone identificate

Operazione ad alto impatto a Crotone e nella frazione di Papanice. Coinvolte tutte le articolazioni della Questura. Verifiche su oltre 500 persone, 293 veicoli ed esercizi commerciali

Un’imponente operazione di controllo del territorio è stata disposta dal questore di Crotone, Renato Panvino, nella città di Crotone e nella frazione di Papanice. L’attività, finalizzata alla prevenzione e alla repressione dei reati, con particolare attenzione allo spaccio di sostanze stupefacenti e al monitoraggio di soggetti sottoposti a misure restrittive della libertà personale, ha visto l’impiego di tutte le articolazioni della Questura e delle Specialità. Nello specifico, in campo sono stati impiegati uomini e donne della Polizia Amministrativa, della Divisione Anticrimine, della Squadra Mobile, dell’Ufficio Immigrazione, della Polizia Stradale e della Polfer, supportati dagli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine.

Numeri dell’operazione

Numeri dell’operazione

Questi, nel dettaglio, i numeri dell’operazione:

– 531 le persone identificate, di cui 131 risultate positive in banca dati e 18 extracomunitari;

– 293 i veicoli controllati;

– 30 i posti di controllo istituiti;

– una infrazione al Codice della Strada accertata;

– 4 gli esercizi commerciali sottoposti a verifica;

– 2 le persone denunciate all’autorità giudiziaria.

Le altre attività

In particolare, la Squadra Mobile e la Divisione Anticrimine si sono concentrate su 14 soggetti sottoposti a misure restrittive (arresti domiciliari e sorveglianza speciale), tutti residenti nel capoluogo, per reati in materia di stupefacenti e associazione mafiosa. L’Ufficio Immigrazione ha identificato 13 cittadini extracomunitari, tutti risultati regolari sul territorio nazionale; 2 di questi erano presenti nella banca dati SDI. Effettuati anche accurati controlli sulle dichiarazioni di ospitalità nei confronti di stranieri.

Sulle strade statali, la Polizia Stradale ha ispezionato 2 attività commerciali legate al noleggio di veicoli, riscontrando violazioni che saranno segnalate all’Autorità Giudiziaria. Sei i veicoli controllati nel medesimo ambito. La Polizia Ferroviaria ha operato nell’area della stazione ferroviaria e nelle principali arterie viarie cittadine, identificando 152 persone (39 positive in banca dati) e controllando 98 veicoli. Gli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine hanno presidiato diverse zone del centro cittadino, identificando 104 persone (21 con precedenti) e 43 veicoli, elevando una sanzione al Codice della Strada. La Polizia Amministrativa ha effettuato un controllo in un esercizio commerciale, riscontrando la presenza di due lavoratori non regolarmente assunti. La situazione sarà segnalata all’Ispettorato Territoriale del Lavoro. Infine, l’Ufficio Volanti ha denunciato due persone: un uomo per detenzione ai fini di spaccio di 5,10 grammi di cocaina, e una donna per danneggiamento e invasione di terreni ed edifici. Segnalato inoltre al prefetto un altro soggetto trovato in possesso di 1,65 grammi di cocaina.

Complessivamente, le Volanti hanno identificato 242 persone (54 positive in banca dati e 5 extracomunitari) e controllato 146 veicoli. L’operazione si inserisce dunque nel quadro di una strategia di controllo territoriale ad ampio raggio, voluta dalla Questura per garantire sicurezza e legalità in tutta l’area urbana e nelle sue frazioni.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

L’operazione rientra in un piano di prevenzione più ampio, volto a tutelare l’incolumità pubblica e contrastare comportamenti pericolosi nelle aree urbane e montane
Il sostegno è destinato alle famiglie con Isee fino a 15.000 euro e punta a garantire l’accesso a beni di prima necessità
Oltre 240 atleti e 29 società hanno colorato le vie del paese in una giornata indimenticabile. Il sorriso della giovane continua a correre insieme a tutti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792