Controlli straordinari della polizia: una misura cautelare, sanzioni e sequestri

Operazione degli agenti coordinata dalla Questura di Crotone: identificate centinaia di persone, effettuati controlli su esercizi e veicoli, scoperti anche lavoratori in nero

Controlli a tappeto della polizia tra Cirò Marina e il capoluogo crotonese. L’operazione, disposta dal questore di Crotone, Renato Panvino, ha coinvolto numerose articolazioni della Questura e delle Specialità, con un servizio straordinario finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati, in particolare lo spaccio di sostanze stupefacenti, nonché al monitoraggio di soggetti sottoposti a misure restrittive.

A Cirò Marina, il dispositivo ha visto impegnati uomini della Divisione Anticrimine, della Squadra Mobile, dell’Ufficio Immigrazione, della Stradale, della Polfer e della Polizia Amministrativa. Complessivamente, identificate 475 persone, di cui 164 con precedenti, e controllati 262 veicoli. Accertate 5 infrazioni al Codice della Strada e ispezionati 4 esercizi commerciali.

A Cirò Marina, il dispositivo ha visto impegnati uomini della Divisione Anticrimine, della Squadra Mobile, dell’Ufficio Immigrazione, della Stradale, della Polfer e della Polizia Amministrativa. Complessivamente, identificate 475 persone, di cui 164 con precedenti, e controllati 262 veicoli. Accertate 5 infrazioni al Codice della Strada e ispezionati 4 esercizi commerciali.

La Divisione Anticrimine ha verificato la posizione di 15 soggetti sottoposti a misure restrittive, tra arresti domiciliari e sorveglianza speciale, per reati legati al traffico di droga e all’associazione mafiosa. Il personale dell’Ufficio Immigrazione ha identificato 5 cittadini extracomunitari, di cui 3 con precedenti, tutti risultati regolari sul territorio nazionale.

Anche le arterie stradali principali sono state interessate dai controlli: la Stradale ha effettuato verifiche su 3 centri di revisione, elevando una sanzione amministrativa, e ha controllato 19 veicoli e 7 persone, di cui 2 con precedenti. La polizia ferroviaria ha operato nei pressi delle stazioni, identificando 65 cittadini italiani e un extracomunitario, di cui 17 con precedenti, e ha controllato 39 veicoli, elevando 5 sanzioni.

Lavoratori irregolari

Gli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine hanno effettuato numerosi posti di controllo sul territorio, identificando 111 persone (48 con precedenti) e 9 cittadini extracomunitari. Inoltre, controllati 58 veicoli.

Durante un controllo in un esercizio commerciale, la polizia amministrativa ha riscontrato la presenza di due lavoratori non regolarmente assunti e un impianto di videosorveglianza non autorizzato. Disposta la segnalazione all’Ispettorato Territoriale del Lavoro. Il titolare dell’attività è stato sanzionato per il mancato rispetto delle normative igienico-sanitarie nella somministrazione di alimenti e bevande, con una multa pari a 1.032 euro.

Sul fronte delle misure cautelari, la Squadra Mobile ha notificato ed eseguito un’ordinanza di divieto di avvicinamento con applicazione del braccialetto elettronico nei confronti di un uomo già ammonito dal Questore, indagato per atti persecutori.

I controlli si sono estesi anche alla città di Crotone: gli agenti delle Volanti hanno identificato 269 persone (67 con precedenti) e controllato 146 veicoli. Un soggetto segnalato al prefetto per possesso di sostanza stupefacente. Durante il controllo, sequestrato circa 1,50 grammi di hashish.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Oltre al museo, il Ministero della Cultura ha destinato quasi 6 milioni di euro al recupero dell’ex Collegio dello Spirito Santo e di altri beni archeologici e architettonici della provincia vibonese
“Con la sua presenza – si legge in una nota – Gelmini intende dare un segnale di vicinanza al territorio e rafforzare l’impegno di Noi Moderati nel promuovere sviluppo, lavoro e nuove opportunità”
Il riconoscimento celebra un percorso imprenditoriale che valorizza il territorio attraverso eccellenze nella ristorazione, ospitalità ed eventi

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792