Controlli sulle strade calabresi: un sequestro per guida pericolosa

La Polizia Stradale ha intensificato la vigilanza sulle arterie principali, con un focus sulla prevenzione e l'assistenza agli automobilisti

La Polizia Stradale ha potenziato i controlli su autostrade e strade provinciali in vista del forte aumento del traffico turistico. La Sezione di Catanzaro, coadiuvata dalle unità di Lamezia Terme e Soverato, ha schierato più pattuglie per garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione.

Gli agenti hanno svolto un’importante attività di assistenza, intervenendo rapidamente in caso di necessità grazie al costante contatto con la Sala Operativa, che ha permesso di coordinare soccorsi sanitari e meccanici.

Gli agenti hanno svolto un’importante attività di assistenza, intervenendo rapidamente in caso di necessità grazie al costante contatto con la Sala Operativa, che ha permesso di coordinare soccorsi sanitari e meccanici.

Al centro dei controlli c’erano le infrazioni più comuni ma anche più pericolose: uso del cellulare alla guida, mancato utilizzo delle cinture di sicurezza e del casco. Non sono mancati i controlli mirati a contrastare l’eccesso di velocità, la mancata distanza di sicurezza e la guida in stato di alterazione.

Tra le violazioni più gravi, un’auto è stata sequestrata perché il conducente circolava con la patente revocata. Ma l’episodio che ha destato maggiore preoccupazione riguarda un autobus con 22 persone a bordo, tra cui minori. Il suo autista è stato sanzionato pesantemente per una serie di irregolarità: il veicolo era privo di carta di circolazione e licenza di noleggio, non aveva effettuato la revisione e l’autista non rispettava i tempi di guida e riposo, utilizzando inoltre la carta tachigrafica di un altro conducente.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

L’indagine dei carabinieri della Stazione di Casabona, coordinata dalla Procura di Crotone, ha portato all’arresto di un uomo accusato di stalking ai danni di due vicini
Il commissario dell’Azienda ospedaliera elogia l’operato dei medici: sono stati veramente bravi
Solidarietà è arrivata anche dal consigliere regionale Francesco De Nisi

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792