È convocato per lunedì 14 aprile 2025, alle ore 9:00, in seduta pubblica ordinaria, il Consiglio comunale di Vibo Valentia. In caso di mancanza del numero legale, l’eventuale seconda convocazione è fissata per il giorno successivo, martedì 15 aprile, alle ore 10:00. L’assise si terrà, come di consueto, nella Sala delle adunanze consiliari del Palazzo Municipale.
La convocazione arriva a seguito dei verbali della conferenza dei capigruppo consiliari del 1° e del 3 aprile, e porta la firma del presidente del Consiglio comunale, Antonio Iannello. L’ordine del giorno si preannuncia fitto e particolarmente significativo per la vita politica e amministrativa cittadina.
Una surroga “delicata”
Dopo le comunicazioni del presidente del Consiglio e/o del sindaco, al secondo punto dell’ordine del giorno figura una surroga di un consigliere comunale. Ma non si tratta di un semplice subentro: il Consiglio è chiamato anche a deliberare sull’avvio di un procedimento di contestazione per una causa di incompatibilità, ai sensi dell’art. 69 del D.Lgs. n. 267/2000. Una vicenda che potrebbe aprire scenari interessanti e che sarà sicuramente oggetto di attenzione da parte della stampa e degli osservatori politici locali.
Un fiume di interrogazioni, molte a firma Gioia
Il cuore del dibattito sarà però dominato da una lunga serie di interrogazioni consiliari, ben sei, molte delle quali portano la firma della consigliera comunale Claudia Gioia, ormai protagonista attiva e incalzante del confronto consiliare.
Si discuterà infatti: dello stato del Torrente Sant’Anna, del Sistema Bibliotecario Vibonese, del “Pennello”, della rete fognaria in contrada Tazza a Piscopio, dell’inquinamento del Fosso Sant’Anna (questa firmata insieme ai consiglieri Giuseppe Cutrullà e Danilo Tucci) e della nomina del capo di gabinetto del Sindaco, sempre su iniziativa della consigliera Gioia.
Temi ambientali, infrastrutturali, culturali e anche politici, che restituiscono l’immagine di una città attraversata da diverse criticità ma anche da una dialettica istituzionale vivace e, in alcuni casi, serrata.
Sicurezza stradale e trasporti: l’opposizione si compatta
Non mancano poi due ordini del giorno che segnalano una crescente attenzione da parte di una parte del Consiglio alle questioni legate alla mobilità urbana e alla sicurezza. Uno, molto articolato, è stato presentato da ben undici consiglieri comunali (Corrado, Calabria, Lo Schiavo, Porcelli, Cutrullà, Tucci, Lo Bianco, Muzzopappa, Nesci, Gioia e Schiavello) e riguarda la mancata manutenzione delle strade cittadine e la necessità di migliorare le condizioni generali di sicurezza.
L’altro, sempre proposto dalla consigliera Gioia, si concentra invece sul servizio di trasporto urbano nella frazione di Bivona, mentre un ulteriore ordine del giorno tocca il tema della videosorveglianza pubblica, altro fronte caldo in tema di sicurezza e controllo del territorio.
Seduta in streaming
Come da prassi consolidata, il Consiglio comunale sarà trasmesso in diretta streaming attraverso il sito istituzionale del Comune, accessibile all’indirizzo: http://www.magnetofono.it/streaming/vibovalentia/. Un’opportunità per i cittadini di seguire da vicino i lavori dell’assise e per osservare da dentro il confronto politico che animerà la giornata.
Un appuntamento, quello del 14 aprile, che si preannuncia denso di contenuti e, forse, di tensioni: i riflettori sono puntati sulla surroga, ma anche su quelle interrogazioni che potrebbero accendere scintille all’interno del civico consesso. La primavera vibonese, almeno in politica, sembra già entrata nel vivo.