Cooperazione europea e lotta alla criminalità, magistrati europei in visita ai carabinieri di Vibo (foto)

Durante l’incontro, i magistrati hanno approfondito l’organizzazione dell’Arma, le modalità di cooperazione con le procure italiane e le tecniche investigative adottate nel contrasto ai clan

Nell’ambito delle attività promosse dalla Rete europea di formazione giudiziaria (EJTN) per favorire lo scambio di esperienze tra autorità giudiziarie dei diversi Paesi dell’Unione Europea, quattro magistrati europei, accompagnati dal sostituto procuratore Eugenia Belmonte hanno visitato il Comando provinciale carabinieri di Vibo Valentia.

Nell’ambito delle attività promosse dalla Rete europea di formazione giudiziaria (EJTN) per favorire lo scambio di esperienze tra autorità giudiziarie dei diversi Paesi dell’Unione Europea, quattro magistrati europei, accompagnati dal sostituto procuratore Eugenia Belmonte hanno visitato il Comando provinciale carabinieri di Vibo Valentia.

La delegazione è stata ricevuta dal tenente colonnello Simone Puglisi, comandante del Reparto Operativo, che ha illustrato l’organizzazione dell’Arma dei carabinieri e approfondito il tema “Responsabilità e Relazioni con l’ufficio del Procuratore e la Direzione distrettuale antimafia” al fine di far conoscere i meccanismi di coordinamento italiani fra le forze di polizia e l’autorità giudiziaria.

Nel corso dell’incontro, tenutosi in lingua inglese, i magistrati sono stati istruiti in particolare sulle norme di procedura penale, sull’acquisizione delle notizie di reato e sulle tecniche volte ad assicurare le fonti di prova, oltre che sulla raccolta di tutti gli elementi utili all’applicazione della legge penale.

A seguire, la delegazione ha assistito a un’esercitazione operativa condotta dallo Squadrone Eliportato Cacciatori “Calabria”, che ha consentito di mostrare le peculiari capacità del Reparto nelle attività di contrasto alla criminalità nelle aree più impervie della regione specie nella cattura dei latitanti.

L’iniziativa si inserisce in un quadro di cooperazione giudiziaria internazionale volto a consolidare il dialogo e lo scambio di esperienze e metodologie operative tra magistrature e forze di polizia dei diversi Stati membri, nella prospettiva di una sempre più efficace tutela della legalità e dei cittadini.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Durante l’incontro, i magistrati hanno approfondito l’organizzazione dell’Arma, le modalità di cooperazione con le procure italiane e le tecniche investigative adottate nel contrasto ai clan
Tra le motivazioni, il sostegno al popolo palestinese e rivendicazioni su sicurezza e diritti dei lavoratori. Attesi disagi anche in Calabria, specie nei collegamenti ferroviari e nel trasporto locale
Ha raggirato telefonicamente una donna ultraottantenne di Monteforte Irpino, convincendola a versare 900 euro. L’anziana si è accorta dell’inganno solo dopo aver parlato con la vera figlia

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792