Costa degli Dei, il vino vibonese che incanta Verona

Dal cuore della Calabria al Vinitaly, le cantine della futura Doc si raccontano tra tradizione, territorio e il sogno di una nuova denominazione che parla di eccellenza e identità

Il Gal Terre Vibonesi in sinergia con l’associazione dei viticoltori e il patrocinio della Regione Calabria sarà presente con i produttori sia nel Padiglione 12 che in un fuori salone nel cuore di Verona.

Raccontare il Vibonese con le sue specificità enologiche e presentare agli operatori di settore e la stampa enogastronomica la squadra di cantine che attraverso la tutela e la valorizzazione del Magliocco Canino e dello Zibibbo si preparano ad accogliere la nascita della Doc Costa degli Dei, la nuova denominazione del vino calabrese. 

In attesa che il Ministero dia il via libera all’ufficializzazione della realtà vitivinicola della provincia di Vibo il Gal Terre Vibonesi ha attivato tutte le strategie utili per focalizzare attenzione sul territorio e le produzioni viticole frutto di una storia antica e radicata nella tradizione e culturale dell’area che si sviluppa da Filadelfia a Limbadi passando per Francavilla Angitola, Pizzo, Maierato, Briatico, Cessaniti, Zambrone, Parghelia, Tropea, Drapia, Ricadi, Spilinga, Joppolo, Nicotera dove oggi insitono le vigne e le aziende che entrano a far parte del territorio produttivo della Costa degli Dei. 

“Siamo in un’area ricca di biodiversità, cultura, storia, enogastronomia che oggi si candida a diventare una grande destinazione enoturistica nel panorama calabrese. Non solo mare e coste ma anche e soprattutto valore umano e produttivo legato alle eccellenza vitivinicole che da sempre caratterizzano il nostro areale e che attendono la consacrazione dovuta, con la Doc che ci offrirà un contesto privilegiato di racconto della qualità che già è insita nelle produzioni dei nostri viticoltori. La massiccia presenza al Vinitaly delle cantine che afferiscono all’area vibonese conferma l’entusiasmo attorno a questa nascente denominazione ed al percorso di promozione che intendiamo fare – attraverso il vino e i prodotti dell’agroalimentare – del territorio”.

Nel corso del Vinitaly infatti alcune cantine dell’associazione viticoltori vibonesi saranno presenti nella collettiva regionale che animerà il Padiglione 12 dedicato alla Calabria, mentre tutte le realtà produttive della nuova denominazione di origine controllata calabrese vivranno un evento fuori salone nel centro di Verona per presentarsi a buyers, stampa e pubblico con la varietà e la ricchezza dei vini, accompagnati dalla qualità della gastronomia vibonese.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Liste competitive e programmi concreti per scuola ed enti locali: rappresentare davvero chi lavora, con ascolto, presenza e proposte reali
Interventi tra Crotone, Isola di Capo Rizzuto e Belvedere di Spinello: stoccati illecitamente rifiuti edili, pneumatici, elettrodomestici e materiali bruciati
Da giugno ad ottobre, in 16 regioni e 80 località, Libera promuove campi di formazione e impegno per far rivivere proprietà un tempo detenute dalle mafie

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792

Abilita Notifiche OK No grazie